odoroso
odoróso agg. [der. di odore]. – Che manda odore gradevole, profumato: acque, essenze o.; sentirono da lunge Odorosa spirar l’aura celeste (Foscolo); Era il maggio odoroso: e tu solevi Così menare [...] , per lo più d’origine tropicale, che mandano un profumo più o meno intenso (per es., il legno rosa, il legno di sassofrasso, di sandalo, di violetta). Fungo o. (Clitocybe fragrans), fungo commestibile delle agaricacee, che emana odore di anice. ...
Leggi Tutto
rossetta
rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] e buccia di un rosso più o meno intenso nelle parti soleggiate, con traccia di ruggine. 2. Fungo basidiomicete delle agaricacee (Russola emetica), detto anche rossetto o colombina rossa, con cappello pianeggiante, da 5 a 10 cm di diametro, d’un ...
Leggi Tutto
rossola
róssola (anche rùssula) s. f. [der. di rosso; cfr. lat. tardo russŭlus «rosseggiante» (da cui il lat. scient. Russula, nome del genere di funghi)]. – 1. Nome delle varie specie di funghi del [...] genere Russula, delle agaricacee, detti anche colombine, privi di anello e di volva, così chiamati per il colore del cappello che spessissimo è rosso o rosso violaceo; alcune specie sono mangerecce, ma spesso confondibili con le velenose, che hanno ...
Leggi Tutto
ovolo
òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] con substrato siliceo, e presenta un cappello aranciato di sopra, con lamelle, anello e gambo gialli, e volva bianca; è molto apprezzato come cibo, e deve il suo nome all’aspetto che ha quando è ancora ...
Leggi Tutto
collibia
collìbia s. f. [lat. scient. Collybia, der. del gr. κόλλυβος «piccola moneta»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, caratterizzati da ricettacolo a cappello, assenza [...] di volva e di anello, con lamelle libere o connesse al gambo; si conoscono una settantina di specie, di cui molte anche in Italia, che crescono, di solito, in famiglie sui tronchi degli alberi o sul terreno; ...
Leggi Tutto
umbone
umbóne s. m. [dal lat. umbo -onis]. – 1. Placca rilevata di ferro della quale i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo, e che aveva la funzione di fare rimbalzare e deviare [...] della cerniera delle due valve. b. In botanica, protuberanza mammellare centrale di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo di molte conifere, il cappello di certi funghi della famiglia agaricacee, ecc. ...
Leggi Tutto
volva
vòlva s. f. [dal lat. volva, variante di vulva, «vulva», usata da Plinio in questo sign.]. – In botanica, residuo del velo (v. velo1, n. 3 a) che in alcune specie di funghi della famiglia agaricacee [...] (per es., nelle amanite) sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa ...
Leggi Tutto
amanita
s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza [...] di anello e di volva, da lamelle libere e spore di colore bianco. Comprende circa 100 specie, alcune commestibili, come l’ovolo (o ovolo buono), molto pregiato, e il farinaccio, altre velenose come l’ovolo ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] , rammollendolo; f. dei chirurghi o da esca, altro nome del fomite; f. di ferola, fungo basidiomicete delle agaricacee (Pleurotus eryngii var. ferulae), pregiato perché mangereccio, che cresce sulle radici delle ferule in Italia, Francia merid. e ...
Leggi Tutto
piopparello
piopparèllo s. m. [der. di pioppo]. – Fungo della famiglia agaricacee (Pholiota aegerita), detto anche pioppino, che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi, [...] ecc., in Europa: ha cappello spianato alla fine e un po’ rialzato al margine, quasi pruinoso, di color nocciola, con numerose lamelle minute, inizialmente biancastre poi gialle ocracee, gambo cilindrico ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. I vari generi si raggruppano in...