agarico2
agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere [...] di funghi della famiglia agaricacee, con una sessantina di specie delle regioni temperate; hanno lamelle libere, sono forniti di anello, ma mancano di volva. Vi appartiene il prataiolo. 2. Nome generico di molti funghi a lamelle, ora distribuiti in ...
Leggi Tutto
tricoloma
tricolòma s. m. [lat. scient. Tricholoma, comp. di tricho- «trico-» e gr. λῶμα «lembo»] (pl. -i). – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con numerose specie, alcune velenose [...] o sospette, altre commestibili come il prugnòlo (Tricholoma georgii) ...
Leggi Tutto
peveraccio
peveràccio s. m. (meno com. peveràccia s. f.) [der. del settentr. pevere «pepe»]. – Fungo della famiglia agaricacee (Lactarius piperatus), con cappello imbutiforme, lamelle fittissime bianco-giallastre [...] e macchiate, gambo breve; dopo prolungata cottura, necessaria per far scomparire il sapore troppo piccante, può essere usato come condimento di carni. P. giallo (lat. scient. Lactarius volemus), fungo ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] fig.: v. cipolla, n. 1 b). Con sign. specifici, nella terminologia scientifica. a. In botanica, nei funghi della famiglia agaricacee, l’involucro che avvolge il corpo fruttifero e parte del gambo che lo sostiene, e che, a sviluppo completo, lascia ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. I vari generi si raggruppano in...