marginare
v. tr. [dal lat. marginare, der. di margo -gĭnis «margine»] (io màrgino, ecc.). – Lasciare il margine sulla pagina, quando si scrive: la macchina da scrivere margina automaticamente il foglio. [...] di margini di tale misura che la composizione risulti armonicamente collocata nella pagina stessa; in botanica, di organo vegetale che presenta il margine di aspetto o colore diverso dal resto: foglie marginate di giallo (per es., in certe agavi). ...
Leggi Tutto
pita
(o pitta) s. f. [dall’ispanoamer. pita]. – Nome dato in commercio alle fibre che si ricavano dalle foglie di diverse specie di agavi, usate nell’attrezzatura navale per la fabbricazione di corde [...] strambe (cioè intrecciate e non ritorte), poco resistenti. Anche, nome di questo tipo di corde ...
Leggi Tutto
puia
pùia s. f. [lat. scient. Puya, da una voce araucana]. – Genere di piante bromeliacee con circa 120 specie che crescono nelle regioni andine tra i 2000 e i 4000 m: sono piante perenni, xerofile, [...] con fusto semplice o poco ramificato, alto parecchi metri, una rosetta di foglie simili a quelle delle agavi, aculeate all’apice e al margine, infiorescenza a racemo, talora composto, compatto, con fiori gialli verdognoli, azzurri o violetti. Dal ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito.
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte a rosetta: hanno gli orli generalmente...