• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [4]
Medicina [3]
Zoologia [1]
Religioni [1]

eziològico

Vocabolario on line

eziologico eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) [...] di uno stato morboso e ne presuppone pertanto la conoscenza. In mitologia (con riferimento al sign. più generico di eziologia), mito e., racconto mitico-storico che nasce dal desiderio di spiegare l’origine di aspetti della realtà, dei quali non ... Leggi Tutto

pneumobacillo

Vocabolario on line

pneumobacillo s. m. [comp. di pneumo-2 e bacillo]. – In medicina, l’agente eziologico della polmonite (Klebsiella pneumoniae). ... Leggi Tutto

melioidina

Vocabolario on line

melioidina s. f. [der. di melioid(osi), col suff. -ina]. – In biologia, endotossina prodotta da un bacillo, Actinobacillus pseudomallei, agente eziologico della melioidosi. ... Leggi Tutto

giapponése

Vocabolario on line

giapponese giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] di leptospirosi diffusa in Estremo Oriente, detta anche, per la sua abituale durata, febbre dei sette giorni, il cui agente eziologico (Leptospira hebdomadis) ha come ospite principale un topo della campagna: è caratterizzata, oltre che da febbre, da ... Leggi Tutto

trombìcula

Vocabolario on line

trombicula trombìcula s. f. [lat. scient. Trombicula, der. di Tromb(idium) «trombidio», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di acari cui appartengono specie ectoparassite di mammiferi e talvolta [...] con febbre e insonnia, nota come eritema autunnale. Altre specie, prevalentemente in estremo oriente e in Australia, possono trasmettere all’uomo una rickettsia, agente eziologico di una malattia tifoide di tipo esantematico talvolta a esito letale. ... Leggi Tutto

meningocòcco

Vocabolario on line

meningococco meningocòcco s. m. [comp. di meningo- e cocco4 nel sign. 1] (pl. -chi). – In biologia, agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica (lat. scient. Neisseria meningitidis). ... Leggi Tutto

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] ), altre sono parassite (come lo s. piogeno aureo, che rappresenta l’agente eziologico di varî e frequenti processi infettivi a carattere suppurativo): assai resistenti agli agenti chimici e fisici, devono il loro potere patogeno alla proprietà di ... Leggi Tutto

batteriodïàgnoṡi

Vocabolario on line

batteriodiagnosi batteriodïàgnoṡi s. f. [comp. di batterio e diagnosi]. – Identificazione dell’agente eziologico, batterico, di una malattia, con metodi proprî della batteriologia (isolamento del batterio, [...] batterioscopia, coltura) ... Leggi Tutto

tìfico

Vocabolario on line

tifico tìfico agg. [der. di tifo] (pl. m. -ci). – Del tifo: febbre t.; bacillo t., l’agente eziologico del tifo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bordetella
Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo che si infetta per via diretta aerea....
rosolia
rosolia Malattia infettiva contagiosa avente come agente eziologico un virus a RNA del genere Rubivirus, di cui è noto un solo sierotipo appartenente alla famiglia Togaviridae. Eziologia La diffusione della r. è universalmente endemica; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali