derivare1
derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] dalle lingue classiche; anche, ritenere che un vocabolo abbia una determinata origine: da cosa deriveresti quest’aggettivo? d. In matematica, eseguire una derivazione. ◆ Part. pass. derivato, anche come agg.: acque derivate; corrente derivata ...
Leggi Tutto
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] ha lasciato la carica di amministratore delegato della Ferrari, Jean Todt ha parlato di sé e del futuro. […] Transitorio. È l’aggettivo che battezza il nuovo mandato («A tempo determinato: da un minimo di un anno a un massimo di 3; intanto, però ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] s’è preso per sé la m. roba; i m. vestiti del suo guardaroba; méttiti le m. scarpe che hai; meno frequente con l’aggettivo posposto: datemi la carta m. che avete; nel salotto m., ecc. Anche nell’uso non strettamente pop. o region., quando il nome sia ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] nel commercio con l’aggiunta di sostanze sgradevoli al gusto, che ne impediscono l’utilizzazione per usi alimentari. Con lo stesso sign., anche assol., senza aggettivo: accese una macchinetta ad alcool, mise a bollire l’acqua per il tè (A. Negri). ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] ma mai tutto. E [Hugo] Chávez dovrà riempire l’aggressività verbosa della sua riforma costituzionale, spiegare cosa significa l’aggettivo «socialista» che in caso di vittoria farà la sua comparsa nella nuova costituzione. (Roberto Zanni, Manifesto, 2 ...
Leggi Tutto
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] della cosa o della qualità da esso indicata (v. ino). 2. Con funzione derivativa, serve alla formazione di nomi e di aggettivi, tratti in genere da verbi o sostantivi; per es., nomi di mestiere o di attività (bagnino, ciabattino, vetturino, ecc ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] , pesante (in contrapp. a fine, leggera). 3. Usi fig.: a. Come sinon. di grave (nei sign. fig. di quest’aggettivo e limitatamente a determinate espressioni): g. fatica, dura a sopportarsi; g. difficoltà, seria, difficile a superare; g. rischio, che ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] membra reggi (Petrarca); quindi anche sentimenti, affetti g., che rivelano animo gentile, delicato. Con questi sign., l’aggettivo ricorre frequente nella poesia degli stilnovisti, in cui è affermata identità di amore e gentilezza: Al cor gentil ...
Leggi Tutto
sofisticatezza
sofisticatézza s. f. [der. di sofisticato], non com. – Qualità di chi, o di ciò che, è sofisticato (nei sign. fig. dell’aggettivo). ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...