maledetto
maledétto (ant. o tosc. maladétto) agg. [part. pass. di maledire]. – 1. a. Colpito da maledizione: un uomo m. da Dio (cui spesso si aggiunge: e dagli uomini); le anime m. dell’Inferno; anche [...] , battersi alla maledetta. ◆ Avv. maledettaménte, usato in genere per rafforzare il sign. di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio, conferendo loro valore rafforzativo e iperbolico: studiare, lavorare, gridare maledettamente; un autobus ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] . Con varî usi tecnici: a. In medicina, soprattutto con riferimento alle articolazioni, il termine, generalm. seguito da un aggettivo, indica la capacità che il segmento articolato ha di compiere i movimenti: m. normale; m. ridotta, in affezioni ...
Leggi Tutto
vestino
agg. [dal lat. Vestinus]. – Dei Vestini, antica popolazione di stirpe osco-umbra che occupava la regione dell’odierno Abruzzo a nord-est e a sud del Gran Sasso, fino al mare: le antiche città [...] vestine. L’aggettivo è oggi riferito in partic. al territorio di Penne (lat. Pinna o Pinnae), che di tale regione era fra le città più importanti, e dei centri ad essa limitrofi. ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] neerlandese, all’intero territorio dello stato di cui la regione fu culla storica e centro di diffusione economica e culturale: i tipici costumi o.; pittura o., quella sviluppatasi nei sec. 16° e 17° e ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] ufficiale, gli acidi alifatici terminano con la desinenza -oico aggiunta al nome dell’idrocarburo (per es., a. etanoico), mentre quelli ciclici aggiungono al nome dell’idrocarburo l’aggettivo carbossilico (per es., a. benzen-carbossilico). ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] mangiano le pietanze: p. piano (o assol. piatto), con i bordi poco rialzati; p. fondo (o scodella, region. fondina), con fondo più incavato, per servire minestre, zuppe, brodi e sim.; p. da portata, di ...
Leggi Tutto
deverbale
agg. e s. m. [der. di verbo, col pref. de-]. – In linguistica, di vocabolo (aggettivo o sostantivo) derivato da un verbo; per es. in latino dictator da dictare, in italiano ferita, ferimento, [...] feritore, feritoia da ferire ...
Leggi Tutto
rotary
〈róutëri〉 agg. ingl. [der. del lat. rota «ruota»: propr. «rotatorio»]. – 1. Nella tecnica, detto di varî dispositivi nei quali è sfruttata la rotazione di particolari organi. Così, si dice di [...] utilizzano un unico tipo di selettore il cui organo mobile compie solo movimenti di rotazione. 2. Lo stesso aggettivo fa parte della denominazione dei Rotary Clubs, associazioni nazionali di professionisti, alti funzionarî e uomini d’affari, riunite ...
Leggi Tutto
vittore
vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). [...] ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.), spec. in funzione di aggettivo. ...
Leggi Tutto
inasprire
(ant. innasprire) v. tr. [der. di aspro1] (io inasprisco, tu inasprisci, ecc.). – 1. Rendere aspro o più aspro (per lo più nei sign. estens. e fig. dell’aggettivo): i. le pene, i tormenti, [...] il dolore, l’odio, lo sdegno, la fatica; i. le tasse, aumentarle; con riferimento a persona, esasperare, esacerbare: le avversità hanno inasprito il suo animo. 2. Come intr. pron., inasprirsi, diventare ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...