concordare
v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda [...] . 3. In sintassi, accordare le varie parti della proposizione secondo le relazioni di numero, genere, caso, persona: c. l’aggettivo col nome; il predicato è concordato col soggetto più vicino; come intr., essere accordato: l’attributo concorda con il ...
Leggi Tutto
pseudomorfo
pseudomòrfo (o pseudomòrfico) agg. [comp. di pseudo- e -morfo (o -morfico)]. – In mineralogia, di sostanza cristallina prodottasi per fenomeno di pseudomorfosi. In genere, all’aggettivo si [...] fa seguire il nome della sostanza cristallina primitiva (per es.: limonite p. di pirite) ...
Leggi Tutto
superiorita
superiorità s. f. [dal lat. mediev. superioritas -atis, der. del lat. class. superior -oris «superiore»]. – L’essere superiore; solo in alcuni sign. estens. e fig. dell’aggettivo: 1. Quantità, [...] forza, potenza maggiore: i nemici confidavano nella propria s. numerica, nella s. dei loro mezzi bellici, della loro flotta. 2. Maggior valore, capacità, bravura; possesso di maggiori pregi, di più alte ...
Leggi Tutto
superlativo
agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] di comparazione (v.) tra le qualità di più enti. In partic., s. enfatici o espressivi, formati per enfasi da aggettivi che non ammettono gradualità o che già per sé stessi esprimono un concetto superlativo (così primissimo, ultimissimo, stupendissimo ...
Leggi Tutto
definitorio
definitòrio agg. [der. di definire]. – 1. a. Che ha potere di definire, di decidere: prove definitorie. b. Che riesce a definire, a determinare un concetto: qualità d. dell’aggettivo; capacità [...] d. di uno scrittore, di un lessicografo. 2. Collegio d.: il collegio dei definitori di un ordine religioso ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: [...] adatte a un determinato clima, l’efficacia dei varî sistemi di concimazione, ecc. Nelle varie forme di attività artistica, l’aggettivo qualifica le ricerche tendenti a innovare i canoni espressivi, con soluzioni originali nella forma e nei contenuti ...
Leggi Tutto
anarmonico1
anarmònico1 agg. [comp. di an- priv. e armonico] (pl. m. -ci), non com. – Disarmonico. Con sign. più ampio, che non è armonico (nelle varie accezioni, anche specifiche, di quest’aggettivo). ...
Leggi Tutto
ipallage
ipàllage s. f. [dal lat. hypallăge, gr. ὑπαλλαγή «scambio»]. – Figura retorica consistente nel mutare il normale rapporto semantico e sintattico fra due parole, attribuendo per es. un aggettivo [...] a un sostantivo diverso da quello cui, nella stessa frase, dovrebbe unirsi; così nei versi del Foscolo (All’amica risanata, 7-8): «Sorgon così tue dive Membra dall’egro talamo», dove egro è riferito al ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...