• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Lingua [56]
Matematica [24]
Diritto [21]
Religioni [19]
Fisica [18]
Industria [16]
Medicina [13]
Storia [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] dire una parola o nominare una cosa che possa apparire sconveniente. S’incontra spesso, in alcuni di questi sign., l’aggettivo in funzione avverbiale: o Tosco che per la città del foco vivo ten vai così parlando onesto (Dante); p. franco, schietto ... Leggi Tutto

flèttere

Vocabolario on line

flettere flèttere v. tr. [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). – 1. Piegare, sia formando un angolo sia incurvando: f. un braccio, f. [...] . 2. In grammatica, variare le terminazioni di una parte variabile del discorso, cioè declinare (il sostantivo, il pronome, l’aggettivo) o coniugare (il verbo); e come intr. pron.: verbo che si flette regolarmente. ◆ Part. pres. flettènte, anche come ... Leggi Tutto

vaporóso

Vocabolario on line

vaporoso vaporóso agg. [dal lat. tardo vaporosus «pieno di vapori»]. – 1. non com. Di vapore, pieno di vapore o di vapori: esalazioni v.; nella sfera v. che circonda la Terra (Galilei); La linea Vaporosa [...] non compatto (cfr. arioso): curava con amore i capelli bianchi, lunghi e vaporosi (Buzzati). b. Vago, indeterminato, privo di solidità logica: frasi v.; concetti vaporosi. ◆ Avv. vaporosaménte, in modo vaporoso (nelle accezioni fig. dell’aggettivo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

deìttico

Vocabolario on line

deittico deìttico (poco com. deìctico; raro dìttico) agg. [dal gr. δεικτικός, der. di δεῖξις: v. deissi] (pl. m. -ci), letter. – Che designa con evidenza, con precisione; in partic., riferito a pronome [...] o aggettivo, sinon. di dimostrativo. Con sign. più ampio, in linguistica, elementi o fattori d., quelli che servono a situare l’enunciato nello spazio e nel tempo, e a precisare chi sia il soggetto parlante e quello ascoltante (v. deissi). ... Leggi Tutto

-latrìa

Vocabolario on line

-latria -latrìa [v. latria]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come idolatrìa, autolatrìa, egolatrìa, ecc.), in cui significa «culto, adorazione». ◆ Analogam. [...] sono usati -latra per indicare la persona che esercita tale culto (idolatra, egolatra) e -làtrico per l’aggettivo derivato (idolatrico, ecc.). ... Leggi Tutto

nonsense

Vocabolario on line

nonsense ‹nònsëns› s. e agg., ingl. [comp. di non «non» e sense «senso»], usato in ital. al masch. e come agg. – 1. s. m. Scritto anche in grafia divisa (non-sense), ha usi analoghi a quelli dell’ital. [...] , al fine di divertire con l’assurdo, senza intenzioni critiche. Con altro sign., in genetica (dove l’aggettivo ingl. viene talvolta italianizzato in nonsenso), tripletta nonsense, ciascuna delle tre triplette che non codificano nessun aminoacido e ... Leggi Tutto

infelicità

Vocabolario on line

infelicita infelicità s. f. [dal lat. infelicĭtas -atis]. – Stato, sentimento e sofferenza di chi è infelice: provocare l’i. di una persona; gettare una famiglia nell’i.; nella sua grande i. ha avuto [...] almeno questa consolazione; concr., non com., sventura, dolore: patì nella sua vita molte infelicità. Con i sign. estens. dell’aggettivo, qualità, condizione di ciò che è o è stato poco felice; inopportuno, sfavorevole e sim.: i. di una scelta, di ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] è soggetta a flessione (declinazione o coniugazione), in contrapp. alle parti invariabili; nell’italiano sono parti v. il sostantivo, l’aggettivo, l’articolo, il pronome, il verbo. 2. s. f. a. In astronomia, equivalente di stella v. (v. stella1, n. 1 ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni, titolo di un’opera (1725) di G. B. Vico. c. Con opportuno aggettivo o con altre determinazioni, e per lo più al plur., complesso di discipline che hanno affinità tra loro sia per i metodi d ... Leggi Tutto

condurre

Vocabolario on line

condurre (ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] le trattative; amministrare, gestire: conduce lui l’azienda. f. C. la vita, trascorrerla, seguire un tenore di vita (determinato dall’aggettivo o da un complemento): finora ho sempre condotto una vita pacifica; ci tocca c. una vita da cani; conduceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali