• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Lingua [56]
Matematica [24]
Diritto [21]
Religioni [19]
Fisica [18]
Industria [16]
Medicina [13]
Storia [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]

pre-

Vocabolario on line

pre- 〈pré〉 [dal lat. prae, prae-]. – Prefisso che compare in numerosi composti derivati dal latino o formati modernamente, spesso in contrapp. a post-. 1. Con valore temporale, che è il più frequente, [...] altri nel tempo: preannunciare, precedere, predestinare, prevedere; preavviso, prevendita, pregiudizio; preistoria. Frequente nella formazione di aggettivi che si riferiscono a un tempo precedente a quello indicato dal secondo elemento: preadamitico ... Leggi Tutto

salato

Vocabolario on line

salato agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] è poco salato Anche quel d’un Maestro Comunale (Guadagnoli). 3. agg. Senza un preciso rapporto coi sign. proprio e fig. dell’aggettivo, si chiama talvolta «s» salata la pronuncia settentrionale, spec. emiliana, di s, ∫ (cioè di s sorda e sonora) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

automatismo

Vocabolario on line

automatismo s. m. [der. di automatico, sul modello del fr. automatisme]. – Il fatto d’essere automatico; svolgimento automatico di un processo; stato, condizione di ciò che è automatico, nei varî significati [...] dell’aggettivo. In partic.: 1. In psicologia, il carattere di certi atti compiuti meccanicamente, senza partecipazione della coscienza. In psichiatria, a. deambulatorio, i movimenti di marcia che caratterizzano il sonnambulismo. 2. In economia, ... Leggi Tutto

normo-

Vocabolario on line

normo- nòrmo- [dal lat. norma «norma» o, secondo i casi, tratto dall’agg. normale]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio scient. e tecn., con il sign. di «normale, [...] altri, più trasparenti e di uso meno frequente (normoazotemìa, normocalcemìa, normoglicemìa, normovolemìa, e qualche altro), che ricorrono più spesso nella forma dell’aggettivo (normoazotèmico, normocalcèmico, normoglicèmico, normovolèmico). ... Leggi Tutto

ipermetròpico

Vocabolario on line

ipermetropico ipermetròpico agg. [der. di ipermetropia] (pl. m. -ci). – Forma meno com. di ipermetrope, nel suo uso come aggettivo. Con accezione propria, che è connesso con l’ipermetropia o ne deriva: [...] immagini i., fenomeni ipermetropici ... Leggi Tutto

sinapsìdeo

Vocabolario on line

sinapsideo sinapsìdeo agg. – Variante (oggi meno com.) di sinapside, nel suo uso di aggettivo. ... Leggi Tutto

regolarità

Vocabolario on line

regolarita regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] mettere in dubbio la r. della votazione, dei risultati; per r. è bene che la domanda porti la firma dell’interessato; con riferimento alla proporzione, alla disposizione ordinata delle parti: la r. dei ... Leggi Tutto

particèlla

Vocabolario on line

particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] avverbî ci, vi, ne. In passato, con sign. più ampio, denominazione di ogni elemento lessicale che non fosse sostantivo o aggettivo o verbo (così, per es., nel classico Trattato delle particelle di M. A. Mambelli, 2a parte delle sue Osservazioni della ... Leggi Tutto

abisso

Vocabolario on line

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò [...] loro fondo si ha un torrente sotterraneo. b. Grande profondità marina, più propr. detta fossa; questo sign. si conserva nell’aggettivo abissale, mentre abisso si usa per indicare la parte più depressa della fossa. 2. letter. L’inferno (anche al plur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

discórso²

Vocabolario on line

discorso2 discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] parti del discorso, delle quali cinque sono dette variabili, in quanto hanno una flessione (sostantivo, aggettivo, articolo, pronome, verbo), e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). b. In sintassi, con riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 51
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali