• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

eurobabele

Neologismi (2008)

eurobabele (Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] e cartelli stradali. (Leonardo Coen, Repubblica, 14 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. inv. antonomastico babele. Già attestato nella Stampa del 23 ottobre 1997, p. 18, Estero (Cesare Martinetti ... Leggi Tutto

eurobanconota

Neologismi (2008)

eurobanconota (euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] dell’euro continua ad aumentare». (Carlo Bastasin, Stampa, 29 dicembre 2006, p. 16, Estero). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. f. banconota. Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1995, Affari & Finanza, p. 1 (Andrea Tarquini ... Leggi Tutto

eurobottismo

Neologismi (2008)

eurobottismo s. m. (iron.) Il destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ Quanto durerà l’eurobottismo di Silvio Berlusconi? Perché [...] ’allargamento a venticinque Paesi, che è stato una delle ragioni del «non» francese e del «nee» olandese. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. (cerchio)bottismo. ... Leggi Tutto

eurobrevetto

Neologismi (2008)

eurobrevetto (euro-brevetto), s. m. Brevetto rilasciato dall’Ufficio brevetti europeo, European patent office. ◆ [tit.] Un piano per l’eurobrevetto / Il progetto accelerato dall’errore sulla clonazione [...] strategie. L’eurobrevetto, latitante. La mancanza di accordo fra le capitali ha convinto Bruxelles a rinunciare alla proposta. (M[arco] Zat[terin], Stampa, 20 marzo 2007, p. 15, Estero). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. m. brevetto. ... Leggi Tutto

eurocandidatura

Neologismi (2008)

eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, [...] del centrosinistra bussa Giovanni Berlinguer, che ha ottimi numeri per la sua eurocandidatura nella lista Uniti nell’Ulivo. (Andrea Chiarini, Repubblica, 15 giugno 2004, Bologna, p. IV). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. candidatura. ... Leggi Tutto

eurocentesimo

Neologismi (2008)

eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea del celebre viaggiatore italiano. (Stampa, 17 giugno 2004, Imperia, p. 53). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. centesimo. Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1997, p. 9 (Luisa Grion). ... Leggi Tutto

eurocontante

Neologismi (2008)

eurocontante (euro-contante), s. m. Denaro contante espresso in Euro. ◆ un eventuale anticipo richiederebbe l’unanimità degli undici paesi partecipanti alla moneta unica. La decisione di introdurre gli [...] relative a eventuali difficoltà nell’impiego di mezzi di pagamento. Lo stesso sito contiene inoltre caratteristiche e descrizioni relative ai nuovi eurocontanti. (Stampa, 9 maggio 2002, p. 27). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. contante. ... Leggi Tutto

euroconvinto

Neologismi (2008)

euroconvinto (euro-convinto), agg. Convinto del processo di integrazione europea. ◆ La periodica rilevazione di Eurobarometro precisa come, nel 2000, l’allargamento venga considerato una priorità dal [...] e agli euroconvinti. (Claudio Lindner, Corriere della sera, 12 settembre 2003, p.17, Esteri). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e agg. convinto. Già attestato nella Repubblica del 12 gennaio 1996, p. 25, Economia (Vittoria Sivo ... Leggi Tutto

Eurocorpo

Neologismi (2008)

Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] e non troppo impegnate. (Ferdinando Salleo, Repubblica, 16 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. corpo. Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1992, p. 14, Politica estera (Franco Fabiani). V ... Leggi Tutto

Eurocostituzione

Neologismi (2008)

Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] dei posti di lavoro minacciati dal «capitale senza frontiere e senza bandiere», adocchia una sorta di xenofobia economica. (Domenico Quirico, Stampa, 27 febbraio 2006, p. 3, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. costituzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali