• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

eurodebutto

Neologismi (2008)

eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] [...] doriane di [Gennaro] Delvecchio e [Claudio] Bellucci. (Stampa, 21 settembre 2007, p. 49, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. m. debutto. Già attestato nel Corriere della sera del 10 novembre 1993, p. 41, Sport (Flavio Vanetti), nella ... Leggi Tutto

avvertènza

Vocabolario on line

avvertenza avvertènza s. f. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto dell’avvertire, dell’avere coscienza di una cosa, soprattutto nella locuz. fare a. a una cosa, badarci, porvi mente: fate a. a ciò che vi [...] ., le parole con cui si avverte: era appeso un cartello con un’a. al pubblico. In partic., breve scritto premesso o aggiunto a un’opera a scopo illustrativo o dichiarativo; spec. al plur., istruzioni: a. legali; a. per la compilazione del modulo; in ... Leggi Tutto

eurodeluso

Neologismi (2008)

eurodeluso s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] euroretorici». Ma ora giocoforza sono costretti a cambiar nome. Sono diventati gli «eurodelusi». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 27 febbraio 2006, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e agg. e s. m. deluso. ... Leggi Tutto

euroderby

Neologismi (2008)

euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] l’Ajax, l’euroderby» [Andrea Pirlo intervistato da Alberto Costa]. (Corriere della sera, 11 aprile 2008, p. 56, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. ingl. derby. Già attestato nel Corriere della sera del 20 marzo 1992, p. 45, Sport. ... Leggi Tutto

euroentusiasmo

Neologismi (2008)

euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] Italia e tutela degli interessi nazionali. (E. Fo., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. entusiasmo. Già attestato nel Corriere della sera del 9 dicembre 1997, p. 2, In primo piano (Beppe Severgnini ... Leggi Tutto

euroentusiasta

Neologismi (2008)

euroentusiasta s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] e non vincolante ai fini della ratifica parlamentare. (Andrea Morigi, Libero, 2 giugno 2005, p. 3, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e agg. entusiasta. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 giugno 1994, p. 6, In ... Leggi Tutto

eurofinale

Neologismi (2008)

eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] strettissimo e 2-0 da cineteca. (Roberto Condio, Stampa, 25 giugno 2006, p. 33, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. f. finale. Già attestato nel Corriere della sera del 17 gennaio 1992, p. 41, Sport, nella variante grafica euro ... Leggi Tutto

eurofobico

Neologismi (2008)

eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso [...] » [Pierre André Taguieff intervistato da Stefano Montefiori]. (Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 20). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e agg. fobico. Già attestato nel Corriere della sera del 16 giugno 1994, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

euroforzista

Neologismi (2008)

euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le [...] euroforzisti quando li ha incontrati in serata. (Antonella Coppari, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 8, Primo piano). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. forzista. Già attestato nella Repubblica del 16 settembre 1994, p. 3. ... Leggi Tutto

eurogiudice

Neologismi (2008)

eurogiudice s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] dove si svolge la prestazione. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 12, Cronache). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. giudice. Già attestato nella Stampa del 12 novembre 1997, p. 21, Economia (Cesare Martinetti). V. anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali