• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

eurogiustizia

Neologismi (2008)

eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] giudiziario». E lo sciopero delle toghe, per il vicepresidente del Senato [Roberto] Calderoli, è solo «una difesa di casta». (Liana Milella, Repubblica, 24 maggio 2004, p. 12, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. giustizia. ... Leggi Tutto

Eurogruppo1

Neologismi (2008)

Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] un rischio di peggioramento delle previsioni» per il Pil dell’Italia. (Gianluca Roselli, Libero, 13 novembre 2007, p. 11, Italia). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. gruppo. Già attestato nel Corriere della sera del 24 giugno 1992, p. 9. ... Leggi Tutto

eurogruppo2

Neologismi (2008)

eurogruppo2 eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi [...] verso un peggioramento delle previsioni. (Alessandra Chello, Mattino, 13 novembre 2007, p. 9, Primo piano). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. gruppo. Già attestato nel Corriere della sera del 25 febbraio 1994, p. 10 (Andrea Bonanni). ... Leggi Tutto

euroislam

Neologismi (2008)

euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] futuro potrebbe diventare terreno per forze fondamentaliste, minoritariamente già presenti e sostenute dall’esterno. (Vittorio Strada, Corriere della sera, 14 ottobre 2006, p. 39, Cultura). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. m. inv. islam. ... Leggi Tutto

euroliberale

Neologismi (2008)

euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] tutela di bambini e anziani. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 5 giugno 2006, p. 4, Primo piano). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e agg. liberale. Già attestato nella Repubblica del 20 febbraio 1997, p. 14, Politica estera, usato ... Leggi Tutto

euro-listino

Neologismi (2008)

euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino [...] rispetto ai grandi nomi dell’euro listino (Corriere della sera, 19 dicembre 2005, Corriere Economia, p. 17). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. listino. Già attestato nella Repubblica del 4 dicembre 1994, p. 43, Economia (Nino Sunseri). ... Leggi Tutto

euromagistrato

Neologismi (2008)

euromagistrato s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] : la pacificazione non può prescindere dalla nostra capacità di risolvere questi casi». (Alberto D’Argenio, Repubblica, 17 febbraio 2008, p. 12, Politica estera). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. magistrato. V. anche eurogiudice. ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] sulla decisione quadro che rafforza la cooperazione giudiziaria (Sole 24 Ore, 2 giugno 2006, p. 23, Norme e Tributi). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. mandato. V. anche euroarresto, mandato d'arresto Ue, mandato di cattura europeo. ... Leggi Tutto

euromanette

Neologismi (2008)

euromanette s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] , le cosiddette «euromanette». (Enrico Caiano, Corriere della sera, 24 gennaio 2002, p. 9, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. pl. manette. V. anche euroarresto, euromandato, mandato d’arresto Ue, mandato di cattura europeo. ... Leggi Tutto

euromediterraneo

Neologismi (2008)

euromediterraneo agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] sottomarino tra Europa e Africa. (Ornella Tommasi, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 12, Internazionale). Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg. mediterraneo. Già attestato nella Repubblica del 2 ottobre 1990, p. 24, Cronaca (Andrea Baroni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali