• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

euroriforma

Neologismi (2008)

euroriforma s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unione europea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] di una sua partecipazione alla Convenzione per le euroriforme. (Franco Papitto, Repubblica, 6 gennaio 2002, p. 2) • [tit.] L’ora delle euroriforme (Giornale, 27 marzo 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. riforma. ... Leggi Tutto

eurorisparmiatore

Neologismi (2008)

eurorisparmiatore (euro-risparmiatore), s. m. Risparmiatore in Euro. ◆ È nato, presso il londinese Liffe, un contratto a termine simile al Fib e già si profilano numerosi fondi che puntano a replicare [...] , l’Italia brilla per la sua assenza / «Mancano interlocutori adatti» per l’associazione Ue che tutela i soci di minoranza (Sole 24 Ore, 10 febbraio 2000, p. 34, Finanza & Mercati). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. risparmiatore. ... Leggi Tutto

ossïarco

Vocabolario on line

ossiarco ossïarco s. m. [comp. di ossi(geno) e arco] (pl. -chi). – Arco elettrico al quale viene aggiunto un getto di ossigeno puro, usato per il taglio dei metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

euroritenuta

Neologismi (2008)

euroritenuta s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] misure analoghe. (Laura Verlicchi, Giornale, 26 giugno 2004, p. 31, Economia & Professioni). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. ritenuta. Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1989, Affari & Finanza, p. 52 (Marco Ruffolo ... Leggi Tutto

euroscandalo

Neologismi (2008)

euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte [...] ] primo rapporto. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 6). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. scandalo. Già attestato nella Stampa del 4 settembre 1993, p. 25, Sport, con riferimento all’ambiente del ... Leggi Tutto

eurospareggio

Neologismi (2008)

eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] e Galles) anche la federazione russa pagasse per il suo tesserato. (Repubblica, 14 maggio 2004, p. 53, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. m. spareggio. Già attestato nella Stampa del 6 maggio 1996, p. 33, Sport (Bruno Bernardi). ... Leggi Tutto

eurospiccioli

Neologismi (2008)

eurospiccioli (euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] e d’età. (Nino Gorio, Corriere della sera, 10 gennaio 2003, Corriere Lavoro, p. 8). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. spicciolo. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 maggio 1992, p. 19, nella forma del singolare eurospicciolo ... Leggi Tutto

euroturista

Neologismi (2008)

euroturista s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) [...] Quaglia, Stampa, 28 marzo 2001, Vercelli, p. 41) • [tit.] L’assalto degli «euroturisti» diventa l’incubo delle cassiere (Repubblica, 2 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-1 (o euro-3) aggiunto al s. m. e f. turista. ... Leggi Tutto

eurovigilanza

Neologismi (2008)

eurovigilanza (euro-vigilanza), s. f. Vigilanza esercitata a livello europeo dalla Banca centrale europea. ◆ Il secondo sos è del presidente [Wim] Duisenberg che, lasciando Washington, avverte: «Di fronte [...] chiede una svolta all’Ecofin (Sole 24 Ore, 4 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Euro-vigilanza, la Ue tenta il compromesso (Corriere della sera, 5 dicembre 2007, p. 39, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. vigilanza. ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] nate prima di altre: ha tre figli, il m. dei quali ha dieci anni; è venuto a trovarmi con la figlia maggiore. Aggiunto a nome proprio di persona, secondo l’uso latino, serve a distinguere (in contrapp. a minore) il più antico tra personaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali