• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] veniva mai messa in dubbio. (Marco Vichi, Nazione.it, 11 aprile 2023, Cronaca). Derivato di fracco con l’aggiunto del suffisso -ata. Come voce dialettale, compare nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonio Traina (Giuseppe Pedone ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] comune. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 febbraio 2025, La lettura, p. 44, Percorsi). Composto da confisso tecno- aggiunto al s. m. autoritarismo. Da confrontare con l’ingl. techno-authoritarianism, il fr. techno-autoritarisme, lo sp. e ... Leggi Tutto

Assadismo

Neologismi (2025)

assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] per condannarlo. Non c'è motivo di fare diversamente oggi. (Anthony Samrani, Internazionale, 14 marzo 2025, p. 26, Africa e Medio Oriente; traduzione di Andrea De Georgio). Derivato dal n. proprio (Bachar) Assad con l’aggiunto del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

Narcoboss

Neologismi (2025)

narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] loro i fondatori de Los Zetas e Quintero, 'il boss dei boss' (Ansa.it, 27 febbraio 2025, Mondo). Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. e f. boss. Già attestato nel quotidiano «Stampa Sera», articolo firmato p. per. del 6 ottobre 1989, p. 5 ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] a partire almeno dalla Rivoluzione Industriale. (Giovanni Fava, RivistaPalomar.it, 14 giugno 2024, Figure). Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. f. sfera. Vedi l’ingl. technosphere. Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera», in un ... Leggi Tutto

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] alla Cappella Sistina dopo il 5 maggio. (Gabriele Barberis, Giornale.it, 24 aprile 2025, Vaticano). Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. papa. Già attestato nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15-16 ottobre 1958, in una vignetta ... Leggi Tutto

logobulimico

Neologismi (2008)

logobulimico s. m. (scherz.) Divoratore smodato di parole. ◆ Chiamateci neologisti, grazie. Noi, i giornalisti inventori di parole. Quelle del vocabolario non bastano alle nostre esigenze. Così creiamo, [...] non giunge la realtà, s’avventura la fantasia. […] Nel frattempo noi continueremo a produrre, da inguaribili logobulimici (registrare, prego). (Avvenire, 6 dicembre 2003, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso logo- aggiunto al s. m. bulimico. ... Leggi Tutto

TAN

Vocabolario on line

TAN s. m. – Sigla di Tasso Annuo Netto, il tasso di interesse finanziario che viene aggiunto al prezzo degli acquisti effettuati a rate; sommato ad altre commissioni, contribuisce a formare il TAEG. ... Leggi Tutto

ecclesiofobico

Neologismi (2008)

ecclesiofobico agg. (iron.) Che ha le caratteristiche di una vera e propria fobia nei confronti degli ambienti ecclesiali. ◆ L’ecclesiofobico Franco Grillini («Giornale») riesce a essere ancora più greve: [...] Razzismo! Parole smisurate? Ma no, è il loro linguaggio abituale, che evidentemente rivela un pensiero abituale. (Avvenire, 16 febbraio 2007, È famiglia, p. 1). Composto dal confisso ecclesio- (ricavato dall’agg. ecclesiale) aggiunto all’agg. fobico. ... Leggi Tutto

ecoarchitettura

Neologismi (2008)

ecoarchitettura (eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto [...] Ligini, un apprezzato esempio di architettura degli anni Sessanta, in favore di un intervento di eco-architettura di Renzo Piano. (Giuseppe Pullara, Corriere della sera, 3 maggio 2006, p. 9). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. architettura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali