• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [52]
Alimentazione [50]
Botanica [20]
Medicina [7]
Chimica [3]
Anatomia [3]
Lingua [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

strascinare

Vocabolario on line

strascinare v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] , cicoria selvatica e spinaci) che, dopo essere stata sbollentata, stufata o lessata, viene ripassata in padella con olio, aglio e peperoncino e rimestata continuamente in modo che raccolga tutto il condimento; come s. m. pl., strascinati, nome ... Leggi Tutto

ossobuco

Vocabolario on line

ossobuco (o 'òsso buco') s. m. [adattam. del milan. os büs «osso bucato»] (pl. ossibuchi o òssi buchi, raro ossobuchi). – Pietanza caratteristica della cucina milanese, spesso abbinata al tipico risotto [...] dell’osso di tibia con il midollo e i lembi di muscoli attaccati intorno, cotte in una salsa composta di buccia di limone, aglio, rosmarino, salvia e prezzemolo, o più semplicem. in umido, con ingredienti varî secondo preferenze regionali o locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] modo proprio dei Genovesi: pesto alla g., salsa, per minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio pecorino grattugiato e olio. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo di Genova. Nel ... Leggi Tutto

soffrire

Vocabolario on line

soffrire (ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] , avrei sofferto Con riposato cor (Leopardi); non posso s. la luce così violenta; ho lo stomaco delicato e non soffro l’aglio; amore e signoria non soffron compagnia (prov.). In partic., di persona o cosa che riesca penosa, o che provochi avversione ... Leggi Tutto

puzzare

Vocabolario on line

puzzare v. intr. [der. di puzzo] (aus. avere). – 1. Emanare cattivo odore: la carne è andata a male e puzza; questo maglione comincia a p., bisogna lavarlo; la fogna puzza tremendamente (o maledettamente); [...] l’origine del cattivo odore: questo grasso puzza di rancido; la stanza puzzava di chiuso, di fumo; il tuo alito puzza di aglio. Prov.: l’ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza, consiglio di non profittare troppo a lungo dell’ospitalità, anche ... Leggi Tutto

scorodite

Vocabolario on line

scorodite s. f. [der. del gr. σκόροδον «aglio», perché il minerale, riscaldato al cannello, emana odore agliaceo]. – Minerale rombico, arseniato idrato di ferro trivalente, di lucentezza vitrea, che [...] si rinviene in molte località come tipico prodotto di alterazione dell’arsenopirite o di altri minerali contenenti arsenico e ferro ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] in gatto, gola, gusto, grosso, glicine, o gh come in ghetto, luoghi), l, l’ (scritta gl come in negli, o gli come in paglia, aglio), m, n, n’ (scritta gn come in gnocco, pegno), p, r, s sorda (di sano, sportello, casa), ∫ (cioè s sonora, non distinta ... Leggi Tutto

bulbillìfero

Vocabolario on line

bulbillifero bulbillìfero agg. [comp. di bulbillo e -fero]. – In botanica, che produce bulbilli; per es., l’infiorescenza di certe specie del genere Allium (v. aglio), la quale al posto dei fiori porta [...] bulbilli ... Leggi Tutto

sativo

Vocabolario on line

sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: [...] piante sative. Con questo sign., è presente, in forma latina, nella denominazione specifica di alcune piante: Allium sativum (v. aglio, n. 1), Avena sativa (v. avena), ecc. ... Leggi Tutto

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] pomodoro, tradizionale minestra toscana, e in partic. livornese, a base di pane raffermo cotto in acqua, con pomodoro e odori (aglio, rosmarino, alloro). Per estens., minestra o altra pietanza troppo cotta, densa e collosa, in frasi quali è (o sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
aglio
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo che li ha formati (l’insieme è detto...
aglio
aglio Freya Anceschi . La locuzione figurata ‛ non pregiare un a. ', cioè " non tenere in nessun conto ", " non attribuire alcun valore ", che compare nel Fiore CLXXX 14 Quel che non costa, l'uon non pregia un aglio, è forse la prima documentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali