• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [52]
Alimentazione [50]
Botanica [20]
Medicina [7]
Chimica [3]
Anatomia [3]
Lingua [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

ladróne

Vocabolario on line

ladrone ladróne s. m. [lat. latro -ōnis]. – Ladro di strada, rapinatore che assalta per predare e non esita neanche dinanzi all’assassinio, soprattutto con riferimento a tempi passati: i viaggiatori [...] di cui furono costretti a rivelare il segreto per avere salva la vita; sarebbe stato composto di aceto, essenza d’aglio, ruta e canfora. Gioco dei l., gioco simile alla dama, molto in voga durante l’impero napoleonico. ◆ Dim. ladroncèllo, ragazzo ... Leggi Tutto

Worcester

Vocabolario on line

Worcester 〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con [...] la pron. adattata 〈u̯òrsestë〉), molto aromatica, a base di aceto d’orzo maltato, estratto di carne, acciughe, aglio, pepe, sale e zucchero, adoperata per accompagnare carni fredde e aromatizzare alcune preparazioni, o anche per insaporire altre salse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ubrïaco

Vocabolario on line

ubriaco ubrïaco (meno com. ubbrïaco; ant. ebrïaco; pop. tosc. brïaco) agg. [dal lat. tardo ebriacus, der. di ebrius «ebbro»] (pl. m. chi). – 1. Che è in stato di ubriachezza, di intossicazione acuta [...] quelle luci, ecc. 3. Maiale u., preparazione della cucina toscana, costituita da braciole di maiale rosolate in padella con aglio e prezzemolo e poi condite con vino Chianti che viene da esse assorbito nella padella stessa, a caldo. ◆ Accr. ubriacóne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ciaùscolo

Vocabolario on line

ciauscolo ciaùscolo (anche ciabùscolo) s. m. [etimo incerto]. – Salsicciotto di maiale a impasto finissimo condito con aglio e pepe, da mangiare crudo, prodotto tipico della montagna marchigiana (Visso, [...] Ascoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

seménte

Vocabolario on line

semente seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] , gli achenî della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; comprare la s. o le s.; mettere le s. al riparo dall’umidità. V. anche ... Leggi Tutto

porchétta

Vocabolario on line

porchetta porchétta s. f. [dim. femm. di porco]. – 1. Maiale adulto disossato o maialino da latte privato delle interiora e cotto intero nel forno o sullo spiedo, insaporito con sale, pepe, aglio, erbe [...] aromatiche, rosmarino, semi di finocchio; è una specialità di varie cucine regionali italiane. Con la locuz. in porchetta si indicano preparazioni analoghe quanto a condimenti e modo di cottura: coniglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ràncico

Vocabolario on line

rancico ràncico agg. e s. m. [alterazione di rancido] (pl. m. -chi), pop. – 1. agg. Rancido: olio, burro r.; in funzione di s. m.: questo lardo ha preso il rancico. 2. s. m. Il cattivo sapore che torna [...] irritante in gola, dopo aver mangiato cibi fritti con olio o burro rancido o che nel friggere hanno preso di fumo: l’odore dell’aglio, del burro e dell’olio cotto ... fanno colare laggiù un’aria tiepida e morta, che fa rancico alla gola (De Marchi). ... Leggi Tutto

scalógno

Vocabolario on line

scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una [...] o lillacino-violacei in infiorescenza emisferica, spesso con bulbilli. Si adopera specialmente cruda nelle insalate, per il delicato sapore fra l’aglio e la cipolla, oppure conservata sotto aceto; è usata anche nella preparazione di varie salse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paella

Vocabolario on line

paella ‹paèl’a› s. f., spagn. [dal fr. ant. paele (mod. poêle), che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. padella]. – Piatto tipico della cucina spagnola, costituito da riso cotto con olio e brodo in [...] padella (donde il nome), misto a frutti di mare, carni varie e insaccati, verdure diverse a seconda delle varietà regionali, e condito con aglio, zafferano e altri aromi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

porràccio

Vocabolario on line

porraccio porràccio (o porrazzo) s. m. [der. di porro, con suffisso pegg.]. – In botanica, altro nome dell’asfodelo (Asphodelus microcarpus), e anche di un aglio (Allium ampeloprasum: v. porrandello). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
aglio
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo che li ha formati (l’insieme è detto...
aglio
aglio Freya Anceschi . La locuzione figurata ‛ non pregiare un a. ', cioè " non tenere in nessun conto ", " non attribuire alcun valore ", che compare nel Fiore CLXXX 14 Quel che non costa, l'uon non pregia un aglio, è forse la prima documentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali