• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

emologismo

Neologismi (2017)

emologismo s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione [...] da quelle di un comunista), prevalenza della velocità sull’approfondimento e via elencando. (Alessandro Zaccuri, Avvenire.it, 13 agosto 2017, Agorà). Derivato dal s. f. o m. emo(ji) e formato sul modello di parole terminanti in lo/gismo (per es ... Leggi Tutto

immigrato digitale

Neologismi (2013)

immigrato digitale loc. s.le m. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta. ◆  C'è anche la categoria degli "immigrati digitali": vedono nascere i nuovi media ma non ci sono nati [...] digitali e chi invece ha vissuto lo sviluppo dei media analogici. (Gabriele Caramellino, Sole 24 Ore.com, 3 novembre 2011, Agorà Nova 100). Composto dal s. m. immigrato e dall'agg. digitale2, ricalcando l'espressione ingl. digital immigrant. ... Leggi Tutto

migrant banking

Neologismi (2012)

migrant banking loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” [...] e comunicare nel modo corretto: in una parola fare marketing. (Nicola Borzi, Sole 24 Ore.com, 24 giugno 2008, blog Agorà, Abbecedario online) • Marco Marcocci, studioso di migrant banking, cui ha dedicato un libro e poi anche un sito, dice che ... Leggi Tutto

ecopoesia

Neologismi (2019)

ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] di elegie dedicate alla moglie - anche lei poetessa - / Carolyn D. Wright, da poco scomparsa. (Avvenire.it, 2 agosto 2019, Agorà) • Attraverso la sua opera, il poeta Forrest Gander (premiato per la sua raccolta Be With) illustra ciò che alcuni hanno ... Leggi Tutto

foodtelling

Neologismi (2020)

foodtelling (Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: [...] • Sol&Agrifood potenzia la formula interattiva e propone per l’edizione 2019 una riorganizzazione delle sue aree dimostrative: l’Agorà per il food-telling, la Sala Mantegna per le degustazioni guidate di olio extravergine di oliva, l’Evoo Bar per ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] ». Lo ha detto il direttore di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova e consulente della Regione Veneto Andrea Crisanti ad Agorà su Rai 3 il giorno dopo la polemica con il collega Rigoli. (Arena.it, 22 giugno 2020, Italia). Composto dall ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] infettive dell'ospedale San Martino di Genova e presidente della Società italiana di terapia antinfettiva (Sita), intervenuto oggi ad 'Agorà Estate' su Rai 3. (Adn Kronos.com, 1° settembre 2020, Cronaca). Derivato dal s. m. tampone con l’aggiunta ... Leggi Tutto

lindo e pinto

Neologismi (2020)

lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi [...] come nuovo, lindo e pinto, ma a prezzi scontati fino al 50 per cento. (Antonella Mariani, Avvenire.it, 17 aprile 2001, Agorà) • Dopo il servizio di Leggo, è tornato lindo e pinto. Il Comune ha ripulito il sottopasso di viale America, all'Eur. La ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] Cristiano Ronaldo che manda agli archivi una gara con tanto di “triplete” personale. (Massimiliano Castellani, Avvenire.it, 13 marzo 2019, Agorà) • Leonardo – è proprio il caso di dirlo – torna a volare in Borsa. Da fine ottobre, dopo aver toccato il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
agorà
agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla presenza di edifici di destinazione politica...
AGORA
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo studio della storia, non solo urbanistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali