• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [37]
Industria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [20]
Geologia [19]
Biologia [19]
Chimica [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Botanica [17]

propàggine

Vocabolario on line

propaggine propàggine (ant. propàgine) s. f. [dal lat. propago -gĭnis, der. di propages, suo sinon., che ha la stessa formazione di propagare (v. propagare)]. – 1. In agraria, il ramo che viene piegato [...] e interrato per la propagginazione di una pianta. Si usa anche come sinon. di propagginazione, spec. in frasi come fare le p., propagare, moltiplicare, riprodursi per p., e sim. 2. fig. a. letter. Derivazione, ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] l’energia d’urto che la ruota subisce per effetto delle irregolarità della sede stradale. In meccanica agraria: b. falciante, organo essenziale della falciatrice (v. falciante); b. irrorante, organo delle macchine irroratrici, costituito da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

castrismo

Vocabolario on line

castrismo s. m. [dal nome dell’uomo politico cubano Fidel Castro (n. 1927)]. – Indirizzo ideologico e politico che, a partire dalla rivoluzione cubana (1959) guidata da Fidel Castro, ha ispirato, soprattutto [...] latina; è caratterizzato dal consolidamento della rivoluzione, opera soprattutto delle masse contadine, attraverso la riforma agraria e la nazionalizzazione delle principali risorse economiche, e da una politica di decisa opposizione agli Stati ... Leggi Tutto

doliforme

Vocabolario on line

doliforme dolifórme agg. [comp. del lat. dolium «doglio» e -forme]. – A forma di doglio, di vaso panciuto; è termine usato in agraria per definire la forma di alcune varietà di pere, genericamente ovale, [...] in cui il lieve restringimento del frutto dalla base verso l’apice avviene gradualmente, senza la rientranza che caratterizza la maggior parte delle pere ... Leggi Tutto

manżina

Vocabolario on line

manzina manżina s. f. [forse der. di manżare, forma settentr. per mangiare], ant. – Terra lasciata a riposo nella rotazione agraria, e destinata in quel periodo al pascolo. ... Leggi Tutto

giurisprudènza

Vocabolario on line

giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] tali organi e la materia che giudicano, si distingue una g. costituzionale, civile, penale, commerciale, finanziaria, agraria, ecclesiastica, di diritto pubblico, di diritto internazionale, ecc.; talora con riferimento indiretto agli organi che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

calda frédda

Vocabolario on line

calda fredda calda frédda (o calda-frédda) s. f. – In agraria, sinon. di arrabbiaticcio. ... Leggi Tutto

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] è com. in agraria come sinon. di ricaccio o rimessiticcio. 2. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di respingere, rifiutare, non accogliere. In partic.: a. In diritto amministrativo, r. di un’istanza di un privato, la ... Leggi Tutto

porosità

Vocabolario on line

porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] che si ha quando il getto, in qualche suo punto, non è sufficientemente compatto. 2. In fisica, in tecnologia (e anche in agraria, per ciò che riguarda il terreno), è il rapporto tra il volume dei vuoti esistenti in una determinata porzione di un ... Leggi Tutto

calebassifórme

Vocabolario on line

calebassiforme calebassifórme agg. [comp. del fr. calebasse «zucca» (che è dallo spagn. calabaza) e di -forme]. – A forma di zucca, con partic. riferimento a cucurbitacee del genere Lagenaria, caratteristiche [...] fiasca, cioè con la parte inferiore panciuta, a globo schiacciato, che si restringe superiormente a collo di bottiglia; è termine raro, usato talora in botanica e agraria per definire la forma di alcuni frutti, soprattutto di alcune varietà di pere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Enciclopedia
agraria
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali