• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [37]
Industria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [20]
Geologia [19]
Biologia [19]
Chimica [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Botanica [17]

compartecipare

Vocabolario on line

compartecipare v. intr. [dal lat. tardo comparticipare, der. di compartĭceps «compartecipe»] (io compartécipo, ecc.; aus. avere). – Partecipare con altri: c. a un’impresa economica; c. agli utili; ha [...] come sost.: i o le compartecipanti a un’azione dimostrativa; con sign. specifico, la parte rappresentata dal lavoratore nei contratti di compartecipazione agraria o collettiva, e più genericam. chi partecipa alla divisione degli utili di un’azienda. ... Leggi Tutto

compartecipazióne

Vocabolario on line

compartecipazione compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] forma mista di contratto agrario stipulato tra un imprenditore agricolo e un lavoratore (compartecipante) per provvedere alla coltivazione di un terreno, di solito già preparato per le semine: i prodotti e le spese vengono ripartiti secondo ... Leggi Tutto

dimagraménto

Vocabolario on line

dimagramento dimagraménto s. m. [der. di dimagrare]. – 1. Il dimagrare, nel sign. intr. del verbo, cioè il diventare magro. Propr., in fisiologia e patologia, diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo, [...] con relativa riduzione del peso corporeo e talora anche delle riserve di carboidrati nel fegato e nei muscoli. 2. In agraria, impoverimento del terreno. ... Leggi Tutto

trasémina

Vocabolario on line

trasemina trasémina s. f. [der. di traseminare]. – In agraria, dispersione di semi di una o più specie in colture o raggruppamenti vegetali spontanei, erbacei o legnosi, per accrescerne la variabilità [...] floristica e migliorarne l’utilizzazione, come avviene per es., nei pascoli ... Leggi Tutto

pròṡa²

Vocabolario on line

prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.). ... Leggi Tutto

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] di opere (regolazione delle acque mediante costruzione di canali, creazione di laghi artificiali, dissodamento e sistemazione idraulico-agraria del terreno, rimboschimento, costruzioni edilizie per abitazione e per altri scopi, ecc.), che servono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

portaséme

Vocabolario on line

portaseme portaséme agg. [comp. di portare e seme], invar. – In agraria, pianta p., quella che nelle coltivazioni (di canapa, bietola, ecc.) si lascia in posto fino alla produzione del seme che poi si [...] raccoglie ... Leggi Tutto

paradiṡo¹

Vocabolario on line

paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In [...] agraria, attributo di alcune varietà di frutti e degli alberi che li producono, allusivo al sapore gradito e alla fragranza. In partic.: a. Melo p. (con funzione appositiva, e per lo più invar.), o assol. paradiso s. m., varietà di melo (Pirus malus ... Leggi Tutto

kulak

Vocabolario on line

kulak 〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella [...] coltivava avendo alle sue dipendenze altri contadini; la classe dei kulaki fu praticamente distrutta nel corso del processo di collettivizzazione agraria attuato dal governo bolscevico. ◆ È stato usato talvolta l’adattam. ital. culaco (pl. culachi). ... Leggi Tutto

soprainnestare

Vocabolario on line

soprainnestare (o soprinnestare) v. tr. [comp. di sopra- e innestare] (io soprainnèsto, ecc.). – In agraria, innestare una pianta col soprainnesto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Enciclopedia
agraria
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali