• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [37]
Industria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [20]
Geologia [19]
Biologia [19]
Chimica [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Botanica [17]

proṡóne

Vocabolario on line

prosone proṡóne s. m. [accr. di prosa2]. – In agraria, prosa (o porca) di notevole ampiezza, larga da 5 a 20 metri. ... Leggi Tutto

soprainnèsto

Vocabolario on line

soprainnesto soprainnèsto (o soprinnèsto) s. m. [comp. di sopra- e innesto]. – In agraria, doppio innesto (detto anche innesto intermedio), che si esegue innestando un soggetto vigoroso con una marza [...] della varietà di albero fruttifero di medio vigore e innestando poi su quest’ultima la marza della varietà che si vuol propagare, ma il cui innesto diretto sul soggetto non riuscirebbe a causa dello squilibrio ... Leggi Tutto

iemaliżżare

Vocabolario on line

iemalizzare iemaliżżare v. tr. [der. di iemale], non com. – In agraria, sottoporre le piante a iemalizzazione; sinon. di vernalizzare. ... Leggi Tutto

dimòra

Vocabolario on line

dimora dimòra s. f. [der. di dimorare]. – 1. a. Il dimorare; sosta, permanenza in un luogo: prenderai Alcun buon frutto di nostra d. (Dante); far d., dimorare o anche fermarsi, sostare in un luogo, e [...] accompagnando all’estrema dimora il cadavere (Pirandello). c. Casa, abitazione in genere: far ritorno alla propria dimora. 2. In agraria, piantare a d., o mettere a d., collocare una pianta nel terreno, nel posto dove rimarrà stabilmente. 3. letter ... Leggi Tutto

eustàtico

Vocabolario on line

eustatico eustàtico agg. [comp. di eu- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In geografia fisica, di fenomeno conseguente a eustatismo. 2. In agraria, di terreno nel quale la concentrazione delle soluzioni [...] saline è costante nel corso dell’annata; contrapposto ad anastatico ... Leggi Tutto

staggiare

Vocabolario on line

staggiare v. tr. [der. di staggio1] (io stàggio, ecc.). – 1. In agraria, puntellare con pali i rami di alberi sovraccarichi di frutta. 2. ant. Accertare, con uno staggio o stazza, la portata di una nave, [...] a fini fiscali (con il sign. dell’odierno stazzare); misurare la capacità di recipienti (per olio, vino, ecc.) mediante uno staggio o una stazza ... Leggi Tutto

margòtta

Vocabolario on line

margotta margòtta s. f. (o margòtto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus «propaggine»: v. mergo2]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante (alberi da frutto, piante ornamentali): [...] si attua praticando piccole incisioni su un ramo che si lascia attaccato alla pianta madre, e applicandovi poi un manicotto di terriccio bagnato che viene trattenuto con vasi di latta, stracci, cartoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

ammendaménto

Vocabolario on line

ammendamento ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di [...] sabbia se troppo compatto, di argilla o marna se troppo sciolto. In senso concreto, il termine indica anche le sostanze adoperate come correttivi ... Leggi Tutto

calorìa

Vocabolario on line

caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] che è anche l’unità di misura considerata nella scienza dell’alimentazione. 2. C. (o forza vecchia) del terreno: in agraria, l’accumulo di fertilità lasciato da una coltura (spec. dalle piante da rinnovo o dalle pratensi) a vantaggio delle successive ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] raggruppamento di comuni i cui territorî si trovano in analoghe condizioni naturali e agrarie: tali zone vengono poi raggruppate in regioni agrarie o z. altimetriche (di montagna, comprendenti territorî caratterizzati dalla presenza di notevoli masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Enciclopedia
agraria
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali