• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [37]
Industria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [20]
Geologia [19]
Biologia [19]
Chimica [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Botanica [17]

concimazióne

Vocabolario on line

concimazione concimazióne s. f. [der. di concimare]. – In agraria, l’operazione del concimare, eseguita allo scopo di restituire al terreno le sostanze asportate con le culture, e insieme di migliorarne [...] le proprietà fisiche, fisico-chimiche e biologiche: c. in copertura, eseguita quando il terreno è già coperto dalla vegetazione; c. alla pari, uniforme su tutta la superficie del campo; c. localizzata, ... Leggi Tutto

concime

Vocabolario on line

concime s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] piante: c. animali (stallatico, guano, residui animali in genere), c. vegetali (panelli di semi oleosi, residui di vegetali in genere), c. minerali o chimici, costituiti da sostanze naturali, da prodotti ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] metallo che fissa i bigodini durante la messa in piega dei capelli (v. anche beccùccio nel sign. 2). 3. In botanica e agraria: a. Prolungamento appuntito, a foggia di becco d’uccello, che si trova su certi organi, per es. i frutti di alcuni ranuncoli ... Leggi Tutto

inżollaménto

Vocabolario on line

inzollamento inżollaménto s. m. [der. di zolla]. – Pratica agraria, sinon. del più com. impiotamento. ... Leggi Tutto

circolante

Vocabolario on line

circolante agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. [...] biblioteca). 2. In economia, medio c., o anche, come s. m., il circolante, l’insieme dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato momento in un paese, sinon. quindi di circolazione monetaria, nel ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] elementi vicini; l’effetto estetico stesso di questo elemento più semplice e riposante. b. In botanica, sinon. di quiescenza. c. In agraria, sospensione per un tempo più o meno lungo (per es., un anno) della coltivazione di un terreno, che viene così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] da fibre, raggruppate in cordoni, che conferiscono una speciale durezza a questa porzione; si contrappone a libro molle. c. In agraria, seme d., seme che germina con difficoltà, benché posto in condizioni favorevoli di umidità, ecc.; grani d., i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] mura; ti appoggia Agli origlieri, i quai, lenti gradando, All’omero ti fan molle s. (Parini). In partic.: a. In agraria e giardinaggio, sostegno (o anche tutore), ogni elemento (albero, palo, fusto di canna, ecc.) utilizzato per sostenere le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

imbianchiménto

Vocabolario on line

imbianchimento imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] mezzo di carboni decoloranti sui vini, per lo più bianchi, al fine di attenuarne il colore troppo carico. In agraria, i. degli ortaggi, pratica attuata su cardi, finocchi, indivie, ecc., allo scopo di renderli bianchi e teneri, eseguita ricoprendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA

sostenitóre

Vocabolario on line

sostenitore sostenitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostenere]. – Chi sostiene: se il suo s. non fosse stato ben lesto a tenerlo per un braccio, la voltata sarebbe stata un capitombolo (Manzoni). [...] Più com. nel senso fig. di difensore, fautore: un s. dell’autonomia regionale; i s. della riforma agraria, della liberalizzazione degli scambî internazionali; essere, farsi, divenire, dichiararsi s. di una tesi, di un’idea, di una corrente politica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 51
Enciclopedia
agraria
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali