• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [37]
Industria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [20]
Geologia [19]
Biologia [19]
Chimica [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Botanica [17]

sottosuòlo

Vocabolario on line

sottosuolo sottosuòlo s. m. [comp. di sotto- e suolo]. – 1. L’insieme degli strati inferiori del terreno, sottostanti allo strato superiore (o suolo), nella loro costituzione geologica, e più spesso [...] contratti collettivi per i lavoratori dell’industria mineraria, che prestano la propria opera nel sottosuolo. Per estens.: a. In agraria, lo strato del terreno nel quale non arrivano a penetrare le radici delle piante. b. In diritto internazionale, s ... Leggi Tutto

citrografìa

Vocabolario on line

citrografia citrografìa s. f. [comp. del lat. citrus «cedro2» e -grafia]. – In agraria, studio e descrizione degli agrumi nelle loro varietà e razze; è detta anche esperidiografia. ... Leggi Tutto

scioltézza

Vocabolario on line

scioltezza scioltézza s. f. [der. di sciolto]. – 1. a. L’essere sciolto, cioè agile e spedito nei movimenti: sc. dei muscoli (o muscolare); muoversi, camminare con sc.; sentiva, camminando, nel suo passo [...] nel parlare (e parlare, scrivere con sc.); sc. di stile; sc. di mano, di tratto, nel suonare, nel dipingere e sim.; ella possedeva sempre quella sua amabile sc., che la faceva star bene dovunque (Serao). 2. In agraria, carattere dei terreni sciolti. ... Leggi Tutto

sciòlto

Vocabolario on line

sciolto sciòlto agg. [part. pass. di sciogliere]. – 1. a. Non legato, non fermato o trattenuto, libero da legamenti, da vincoli, da impedimenti: avere le mani, le braccia sc.; portare i capelli sc. sulle [...] poche gocce sc. nell’acqua; due dadi di carne sciolti nell’acqua calda. 2. Locuz. particolari: a. Terreno sc., in agraria, terreno che, per avere copiosi elementi a grana piuttosto grossolana, come un terreno sabbioso, è permeabile all’aria e all ... Leggi Tutto

infiltrazióne

Vocabolario on line

infiltrazione infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] ; acque d’infiltrazione, acque che circolano nel sottosuolo, dove giungono attraverso strati superficiali permeabili. Nella pratica agraria, sistema per infiltrazione, particolare metodo di irrigazione in cui l’acqua dei solchi si infiltra nei rialzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

partecipanza

Vocabolario on line

partecipanza s. f. [der. di partecipare]. – 1. ant. Il fatto di partecipare; partecipazione. 2. P. agraria: forma di proprietà collettiva, oggi in declino e diffusa in passato soprattutto in Emilia (dove [...] si conserva solo in alcune zone), costituita dai beni appartenenti a un consorzio di soggetti e famiglie, che vengono attribuiti, per porzioni, in godimento ai membri del consorzio, che li coltivano e ... Leggi Tutto

lussùria

Vocabolario on line

lussuria lussùria s. f. [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus -us «lusso»]. – 1. Abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali [...] naturali (Buti). 3. Col sign. originario della parola latina (rigoglio, grande vigore produttivo, e sim.), si dice, in agraria, l. vegetativa l’eccessivo sviluppo erbaceo di alcune colture, come quella del frumento, che può predisporre le piante all ... Leggi Tutto

laureato

Vocabolario on line

laureato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di laureare]. – 1. agg. a. Coronato d’alloro: imperatore, comandante l., nell’antica Roma; poeta l., che ha avuto l’incoronazione poetica (è titolo che, nella [...] foglie d’alloro, che i comandanti vittoriosi inviavano al senato e più tardi all’imperatore per annunciare la vittoria. 2. agg. e s. m. Che ha conseguito la laurea: essere l. in legge, in medicina; non è ancora l.; i l. in agraria; le l. in lettere. ... Leggi Tutto

pettinatura

Vocabolario on line

pettinatura s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; [...] : ha per scopo l’eliminazione delle fibre corte e delle impurità non rimosse nelle fasi precedenti di lavorazione. 3. In agraria, uno dei sistemi di raccolta delle olive (insieme con la bacchiatura, la brucatura e la raccattatura), che consiste nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

véccia

Vocabolario on line

veccia véccia s. f. [lat. vĭcia] (pl. -ce, non com. -cie). – 1. Nome ital. di numerose specie appartenenti al genere Vicia, della famiglia papiglionacee; sono piante erbacee annuali o perenni, in prevalenza [...] rampicanti, con foglie composte da diverse paia di foglioline e terminanti con cirri prensili; parecchie specie sono importanti in agraria come piante da granella o da foraggio: tra queste la v. comune (Vicia sativa), coltivata, subspontanea e anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 51
Enciclopedia
agraria
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali