• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Medicina [37]
Industria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Storia [20]
Geologia [19]
Biologia [19]
Chimica [18]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Botanica [17]

sarchiatura

Vocabolario on line

sarchiatura s. f. [der. di sarchiare]. – In agraria, l’operazione del sarchiare, consistente nel lavorare superficialmente la terra per 3-4 cm di profondità, con il sarchio, le zappe o le sarchiatrici, [...] in modo da sminuzzare il terreno e attivare così la respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità e distruggere le malerbe; è utile soprattutto nei climi aridi e nei terreni più o ... Leggi Tutto

vernaliżżare

Vocabolario on line

vernalizzare vernaliżżare v. tr. [der. di vernale1 «primaverile»]. – In agraria, trattare semi o piante col metodo della vernalizzazione; si dice anche iemalizzare e iarovizzare. ... Leggi Tutto

vernaliżżazióne

Vocabolario on line

vernalizzazione vernaliżżazióne s. f. [der. di vernalizzare]. – In agraria, trattamento delle piante (soprattutto cereali) con le basse temperature: si applica al seme germinante, previamente inumidito [...] e interrato, quando siano spuntati gli apici delle radichette; questa pratica conferisce alla pianta, dopo una semina primaverile, la capacità di fruttificare nell’annata stessa, anziché nella successiva; ... Leggi Tutto

màgolo

Vocabolario on line

magolo màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto]. – In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse [...] più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi ... Leggi Tutto

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] in cui si è costretti a prendere una decisione: venuti alle s., firmarono una transazione. Con accezioni specifiche: a. In agraria, fenomeno che si verifica soprattutto nei cereali, in seguito a siccità, per cui si interrompe la maturazione dei semi ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] con l’ambiente e con i sistemi di organizzazione sociale, economica e politica (g. economica, articolata in g. agraria, commerciale, industriale, dei trasporti e delle vie di comunicazione). Con riguardo ai fini della geografia, in passato ... Leggi Tutto

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] attività pratiche dell’uomo che con essa interferiscono: comprende la g. mineraria, la g. tecnica, l’idrogeologia e la g. agraria, detta anche pedologia (v. pedologia1). Genericam., come materia d’insegnamento: cattedra, docente, testo di geologia. ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] la panificazione (è legata alla qualità e quantità del glutine); f. del tabacco, il contenuto in nicotina. d. In agraria, f. vecchia, sinon. di caloria del terreno, cioè fertilità dovuta a colture precedenti. 7. Con determinazioni varie, e accezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

forzare

Vocabolario on line

forzare v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite [...] : l’hanno forzato a firmare; fui forzato a dir di sì; se non si sente di mangiare, non forzarla! 3. In agraria, sottoporre le piante a forzatura. ◆ Part. pres. forzante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. forzato, anche come agg. e ... Leggi Tutto

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] , condotta f., galleria f., tubazione o galleria percorsa da liquido (per lo più acqua) in pressione. 5. agg. In agraria, di pianta che è stata sottoposta a forzatura; coltivazione f., quella nella quale le piante vengono forzate; prato f., quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
agraria
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria. Per i...
UNIVERSITÀ AGRARIA
UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali