• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

bulatura

Vocabolario on line

bulatura s. f. [der. di bulare]. – In agricoltura, consociazione temporanea fra due piante coltivate, ottenuta seminando una di esse sul terreno che porta l’altra coltura già adulta. ... Leggi Tutto

lettièra

Vocabolario on line

lettiera lettièra s. f. [der. di letto2; cfr. fr. ant. litière]. – 1. a. non com. Fusto, intelaiatura del letto: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una l. (Boccaccio). b. ant. Lettiga [...] già preparato) che viene posto in una cassettina perché i gatti domestici possano farvi i loro bisogni. 3. In agricoltura, lo strato formato da foglie e altro materiale vegetale in decomposizione, che rappresenta il primo stadio di umidificazione del ... Leggi Tutto

bioacùstica

Vocabolario on line

bioacustica bioacùstica s. f. [comp. di bio- e acustica]. – Ramo dell’etologia che studia le caratteristiche, i significati, le origini e lo sviluppo dei segnali acustici emessi dagli animali e dall’uomo [...] per comunicare o per altre funzioni quali la percezione dell’ambiente e la cattura delle prede; può avere utilizzazioni pratiche, per es., nella lotta biologica in agricoltura e silvicoltura, in faunistica, in medicina, in criminologia. ... Leggi Tutto

insediaménto

Vocabolario on line

insediamento insediaménto s. m. [der. di insediare]. – 1. L’azione, il fatto di insediare o di insediarsi, nei varî sign. del verbo: i. in una carica, in una dignità, in un ufficio; la cerimonia d’i. [...] presso i popoli raccoglitori, cacciatori o pastori nomadi; i. permanente, proprio dei popoli stabili, dediti all’agricoltura, a occupazioni industriali, ecc.; con riferimento alla distribuzione: i. sparso; i. accentrato rurale; i. accentrato urbano ... Leggi Tutto

codibùgnolo

Vocabolario on line

codibugnolo codibùgnolo s. m. [comp. di coda e bugnolo «panierino», per la grandezza della coda]. – 1. Piccolo uccello della famiglia paridi (Aegithalos [sinon. Acredula] caudatus), col capo bianco, [...] coda assai lunga, tinte del piumaggio poco appariscenti. Il c. grigio, detto anche c. roseo (Aegithalos caudatus Italiae), è la forma più sparsa, comune e stazionaria, utile all’agricoltura. 2. C. di palude: altro nome dell’uccello pendolino. ... Leggi Tutto

biodinàmico

Vocabolario on line

biodinamico biodinàmico agg. [comp. di bio- e dinamico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che si riferisce alla relazione dinamica tra gli organismi e l’ambiente. 2. Nelle scienze agrarie, di sistema di [...] coltivazione che impiega esclusivam. fertilizzanti organici: agricoltura biodinamica. ... Leggi Tutto

Saturno

Vocabolario on line

Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] sulla popolazione agreste dell’Italia, che da lui prese il nome di Saturnia. È una divinità ambivalente, protettrice dell’agricoltura e del civile benessere, ma anche negativa e funesta. 2. Nome dato sin dall’antichità al pianeta più lontano dalla ... Leggi Tutto

gessare

Vocabolario on line

gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate [...] colture. 3. Trattare il vino ancora torbido col gesso allo scopo di chiarificarlo (v. gessatura). ◆ Part. pass. gessato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

smèrcio

Vocabolario on line

smercio smèrcio s. m. [der. di smerciare]. – Il fatto di smerciare, d’essere smerciato, cioè la vendita, soprattutto al minuto, di prodotti (dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato) che sono [...] oggetto di normale commercio: mobili, libri, articoli che hanno un grande s., o poco s., di lento o rapido s., di facile o difficile s.; il guadagno sta nello s., frase con cui si vuole significare che ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] si distingue inoltre la b. applicata, che è la biologia posta al servizio dell’industria e dell’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali