biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] n. 3 a); età b. (v. età, n. 1 a); leggi b., i principî generali dei fenomeni vitali. Agricoltura b., metodo di coltivazione caratterizzato dall’impiego esclusivo – anziché di fertilizzanti e antiparassitarî chimici di sintesi – di concimi organici e ...
Leggi Tutto
spianatrice
s. f. [der. di spianare]. – 1. In tecnologia meccanica, sinon. di raddrizzatrice. 2. Nell’industria del legno, macchina per formare superfici piane, costituita da una girante che porta, alla [...] . 3. Nella lavorazione delle pietre naturali, macchina per lisciare superfici piane, detta comunem. levigatrice. 4. In agricoltura, attrezzo simile alla lama della livellatrice, che può essere sistemato anteriormente alla trattrice, per lavori di ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione [...] che sono occupati per un tempo inferiore al normale; d. stagionale, che ha carattere transitorio e si verifica soprattutto nell’agricoltura e nell’edilizia; d. cronica o di fondo, quella a carattere duraturo, derivante da squilibrî del mercato; d ...
Leggi Tutto
spianone
spianóne s. m. [der. di spianare]. – In agricoltura, attrezzo impiegato per il livellamento del terreno e per spargervi il terricciato. ...
Leggi Tutto
sminturidi
smintùridi s. m. pl. [lat. scient. Sminthuridae, dal nome del genere Sminthurus, comp. del gr. σμίνϑος «topo» e di -urus «-uro1»]. – Famiglia di insetti collemboli con 15 generi e circa 250 [...] specie, di piccole dimensioni (massimo 5 mm), dal corpo globoso, con segmenti addominali fusi, che vivono in ambienti umidi, nel terriccio, sopra le acque; qualche specie può essere occasionalmente dannosa all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
caricaballe
s. m. [comp. di carica- e balla1], invar. – In agricoltura, dispositivo adoperato per caricare sopra un autocarro balle di fieno o di paglia già confezionate da un’imballatrice: è formato [...] da un’incastellatura metallica montata su ruote e munita di un braccio mobile che afferra le balle, le solleva e le dispone sull’autocarro, oppure da un elevatore a nastro preceduto da due guide che, strisciando ...
Leggi Tutto
spietratrice
agg. e s. f. [der. di spietrare]. – Macchina usata in agricoltura per la spietratura, consistente in un trattore provvisto di una traversa anteriore orizzontale (detta lama s.) portante [...] verso il basso numerosi robusti denti affiancati; durante l’avanzamento i denti sfiorano il terreno e funzionano da rastrello che spinge e raccoglie le pietre in mucchio ...
Leggi Tutto
smottare
v. intr. e tr. [der. di motta, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smòtto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Di terreno imbevuto d’acqua, franare scendendo lentamente. 2. tr. In agricoltura, smuovere [...] le zolle di terreno in particolari operazioni (v. smottatura) ...
Leggi Tutto
negligentare
neġligentare v. tr. [der. di negligente], ant. – Trascurare: bisogna nell’agricoltura tentare sempre, e non n. giammai veruna vista [cioè nessun esperimento diretto] (P. Verri). ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...