• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Arti visive [22]
Industria [20]
Zoologia [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [12]
Geografia [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [10]

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] sorde, di timbro vicino a quello di o, u). e. Di boschi o piante, diradato, con chioma poco folta: è regola comune d’agricoltura che gli ulivi si debbano tener ch. e radi di chioma (G. Targioni Tozzetti); di tela o tessuto, non spesso, non fitto; di ... Leggi Tutto

stuòia

Vocabolario on line

stuoia stuòia (pop. stòia) s. f. [lat. stŏrea]. – 1. Grosso tessuto costituito da elementi vegetali (canne lacustri, giunchi, sparto, foglie di palma, ecc.) intrecciati o diversamente legati gli uni [...] di pareti, come tendaggio per riparo dal sole, e sim. In tipi più rozzi, la stuoia si usa in agricoltura per proteggere dalle intemperie certe piantagioni, per proteggere provvisoriamente opere in corso o costituire coperture di strutture temporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

paleonegrìtico

Vocabolario on line

paleonegritico paleonegrìtico agg. [comp. di paleo- e negro, con l’infisso -it- presente nello spagn. negritos e nel fr. négritude da cui l’ital. negritudine] (pl. m. -ci). – In antropologia, che appartiene [...] alle forme culturali più antiche delle popolazioni negre: cultura p., caratterizzata dall’uso della zappa nell’agricoltura, dalle abitazioni circolari con tetto conico, dalla struttura sociale prevalentemente patrilineare e dal culto degli antenati ... Leggi Tutto

paleosudanése

Vocabolario on line

paleosudanese paleosudanése agg. [comp. di paleo- e sudanese]. – In africanistica, relativo agli aspetti peculiari della cultura paleonegritica delle popolazioni del Sudan, cioè del territorio esteso [...] dall’Etiopia al Senegal, comprendenti forme autoctone di agricoltura, stanziamenti con forte concentrazione residenziale e strutture sociali prevalentemente patrilineari e monarchiche. ... Leggi Tutto

trituratóre

Vocabolario on line

trituratore trituratóre s. m. e agg. [der. di triturare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, tritura, che ha la funzione di triturare: denti t., i molari; apparato t. degli insetti (v. masticatore); macchina [...] t. e più spesso, come s. f., una trituratrice, macchina usata in agricoltura e nell’industria per triturare prodotti e materiali varî: trituratrice per semi, frutti, radici, tuberi; trituratrici per minerali, per cellulosa, per legno. 2. Macchina per ... Leggi Tutto

procaristèrie

Vocabolario on line

procaristerie procaristèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Προχαριστήρια, comp. di πρό «prima» e χαριστήριον «rendimento di grazie»]. – Antiche feste greche annuali in onore della dea Atena, considerata protettrice [...] dell’agricoltura insieme con Demetra e Core; si celebravano alla fine dell’inverno, quando cominciavano a germogliare le messi, con un sacrificio offerto ad Atena da tutti i magistrati cittadini in carica. ... Leggi Tutto

vicènda

Vocabolario on line

vicenda vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] sign. è di uso letter. o elevato. b. Avvicendamento, soprattutto in locuz. tecniche di agricoltura come v. delle coltivazioni, e più specificamente risaia in vicenda, nella quale la coltivazione del riso si alterna con altre colture (contrapp. a ... Leggi Tutto

vocato

Vocabolario on line

vocato agg. [dal lat. vocatus, part. pass. di vocare «chiamare»]. – 1. letter. o raro. Tendente, portato o disposto naturalmente: essere v. al sacerdozio, sentirsi poco v. per l’insegnamento. 2. In agricoltura [...] e in zootecnia, adatto, idoneo per specifiche attività e forme di coltivazione e di allevamento: le zone più v. per i vitigni del nebbiolo, per gli agrumi; terreni, ambienti v. per l’allevamento di razze ... Leggi Tutto

vocazióne

Vocabolario on line

vocazione vocazióne s. f. [dal lat. vocatio -onis, propr. «chiamata, invito», der. di vocare «chiamare»]. – 1. Chiamata, richiamo, appello o invocazione. In senso proprio è d’uso assai raro, limitato [...] , l’attore, ecc.; fare qualcosa per v.; non bisogna impedire ai figli di seguire la propria vocazione. c. In agricoltura (spec. in viticoltura), e in zootecnia, speciale idoneità di un terreno a una determinata coltivazione, e rispettivam. di razze ... Leggi Tutto

estensivo

Vocabolario on line

estensivo agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] si chiama, con terminologia kantiana, giudizio sintetico. 2. Che si sviluppa o tende a svilupparsi su larga area. In agricoltura, coltura e., quella praticata su vaste superfici ma con mezzi scarsi; opposto di coltura intensiva. In urbanistica, zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali