sfollamento
sfollaménto s. m. [der. di sfollare]. – 1. Lo sfollare un luogo, come misura di precauzione e di sicurezza (nel sign. sia trans. sia intr. del verbo): disporre, ordinare lo s. di un teatro, [...] amministrazione, disposto al fine di consentire la diminuzione dei posti previsti dal ruolo organico. 3. In selvicoltura e agricoltura: a. Taglio di polloni superflui, delle ceppaie e delle piante esuberanti, fatto allo scopo di ottenere nel bosco ...
Leggi Tutto
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, [...] le tasse scolastiche ... ed eliminando il parassitismo professorale ... riducendo gli stipendi (Gobetti). c. In selvicoltura e agricoltura, diradare le piante mediante sfollamento: s. un bosco, una coltivazione. ◆ Part. pass. sfollato, anche agg. e ...
Leggi Tutto
emerobidi
emeròbidi s. m. pl. [lat. scient. Hemerobiidae, dal nome del genere Hemerobius: v. emerobio]. – Famiglia di insetti neurotteri con numerosissime specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto [...] nelle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono insetti dalla vita brevissima, piccoli e delicati, con antenne moniliformi; le larve, predatrici e talvolta acquatiche, sono attive distruttrici di afidi e perciò utili all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] di recitare una battuta, prendendo inizialmente il fiato e pronunciando quindi rapidamente le parole con toni diversi di voce. b. In agricoltura, semina alla v., lo stesso che semina a spaglio (v. spaglio). c. Nei traini a più pariglie di cavalli ...
Leggi Tutto
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte [...] che si assume l’obbligo della coltivazione, organizzandosi per la divisione del lavoro con un capo eletto dagli associati stessi. Può esprimersi o nella forma dell’affittanza collettiva, se il gruppo si ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con [...] fondamentale ma graduale cambiamento nel modo di vivere dell’uomo (che passa da un’economia parassitaria a quella basata sull’agricoltura e l’allevamento), da abitazioni in capanne, su terra o palafitte, isolate o raggruppate in villaggi. Per estens ...
Leggi Tutto
intensivare
v. tr. [der. di intensivo], non com. – Rendere intensivo (in alcune accezioni specifiche dell’aggettivo): i. l’agricoltura, le colture; i. le costruzioni in una zona residenziale. ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] i. di lezioni d’inglese, di francese; sottoporsi a un allenamento intensivo. Ha sign. particolari nelle varie discipline. 1. a. Agricoltura o coltura i. (espressioni a cui nell’uso si sostituisce anche intensivo s. m.), quella praticata con opportune ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...