antistare
v. tr. e intr. [dal lat. antestare o antistare «stare davanti»], letter. – Stare davanti, essere in posizione antistante: procedendo poi in fila indiana verso lo spiazzo che antistava l’aia [...] ed il portico (C. E. Gadda) ...
Leggi Tutto
incognito
incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] . «sconosciuto a tutti, di cui non si sa assolutamente nulla»): l’animo di quel ch’ode, non posa Né ferma fede per essempro ch’aia La sua radice i. e ascosa (Dante); Et egli per l’i. contrade Fe’ lor la scorta e agevolò le strade (Ariosto); grandezza ...
Leggi Tutto
ruspare
v. intr. e tr. [lat. ruspari «andar cercando»]. – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Rastrellare il terreno cercando le castagne rimaste in terra dopo la raccolta: Io li vedeva ... R. lì, nei [...] mucchi delle fronde (Pascoli). b. Riferito a polli, razzolare e raspare in cerca di cibo: le galline ruspano nell’aia. 2. tr. Trasportare, pareggiare, lavorare con la ruspa: r. un terreno. ◆ Part. pres. ruspante, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba [...] ammassata: una b. di libri; china a stirare sentiva la testa andar via e la b. dei panni non voleva scemare (Cicognani); e fig., grande quantità: ha fatto (o ci vorrebbe) una b. di soldi ...
Leggi Tutto
pietanza1
pietanza1 s. f. [der. di pietà], ant. – Pietà, sentimento di compassione: E null’è che de lui aia pietanza (Iacopone); Mi movo e cerco di trovar pietanza (Cino da Pistoia). ...
Leggi Tutto
barcone2
barcóne2 s. m. [accr. di barca2]. – Cumulo di covoni (di solito a base rettangolare); anche il luogo dove s’accatastano i covoni, nell’aia, prima della battitura. ...
Leggi Tutto
pagliaio
pagliàio (region. pagliaro) s. m. [lat. palearium, der. di palea «paglia»]. – 1. a. Cumulo di paglia a forma di cono, generalmente situato in prossimità di case coloniche, eretto pressando e [...] di qualsiasi forma, o anche ambiente, locale rustico in cui si tiene della paglia. 2. ant. Cumulo di grano, di fieno o d’altro (donde la necessità di opportune specificazioni): andarono in su un’aia, dove era un grande p. di paglia (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] ; si è fatta una bella, una buona r.; era quello il second’anno di r. scarsa (Manzoni); ho tutta la r. nell’aia (Verga); anche l’insieme dei frutti da raccogliere: speriamo in una buona r.; la campagna promette una magnifica raccolta. In questi sign ...
Leggi Tutto
scheggio
schéggio s. m. [variante ant. di scheggia], ant. o poet. – Masso, macigno dai contorni irregolari: giù t’acquatta Dopo uno s., ch’alcun schermo t’aia (Dante). ◆ Accr. scheggióne, grosso macigno [...] scosceso: Nel tuo pensier rinnova Quei che su lo scheggion carmi leggesti (A. Varano). Talora è usato come sinon. di scapolo di pietra ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] o altri cereali, col correggiato o con altro mezzo per farne uscire i chicchi (usato assol., trebbiare: i contadini battevano sull’aia); b. la mano sulla spalla a qualcuno, per rabbonirlo o come gesto di confidenza. Con l’oggetto interno: b. un colpo ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale,...
AIA (Agricola Italiana Alimentare)
AIA (Agricola Italiana Alimentare) Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende Negroni (divisione salumi), So.Ge.Ma....