venereo
venèreo agg. [dal lat. venereus o venerius, der. di Venus «Venere; amore, atto amoroso»]. – Attinente all’amore fisico, ai rapporti sessuali: atto v.; piacere v.; già il v. fuoco gli avea sì [...] trasmesse); vi rientrano la blenorragia (e secondo alcuni anche altre forme di uretriti), la sifilide (che però può essere di origine congenita), l’ulcera venerea o ulcera molle, l’AIDS, la linfogranulomatosi inguinale e il granuloma inguinale. ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] «Nel triennio ventuno milioni di euro saranno destinati dal ministero della Salute alla sperimentazione del vaccino anti-Aids», ha annunciato il ministro Francesco Storace, aggiungendo che ulteriori 28 milioni di euro saranno stanziati dal ministero ...
Leggi Tutto
no-mask
(no mask) agg. e s. m. e f. inv. Chi, che è contrario a indossare i dispositivi filtranti facciali, detti comunemente mascherine. ♦ «Ho combattuto per anni contro i no-vax, adesso è arrivato [...] negazionisti, quelli che vanno sempre contro la scienza, come i no-Vax o quelli che non credono nell'esistenza dell'Aids. Considerata la risonanza che hanno rappresentano un pericolo per la sanità pubblica", aggiunge l'esperto che ha dedicato ampio ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La sindrome, di natura virale, è trasmissibile...
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò la notizia che negli Stati Uniti era...