• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]

fideraggio

Neologismi (2008)

fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] 2001, p. 10) • Nel 2006 sui voli di linea di Air Dolomiti sono stati trasportati quasi un milione e mezzo di passeggeri, il presidente di Air Dolomiti Michael Kraus. (Lucio Bussi, Arena, 16 febbraio 2007, p. 9, Economia) • Air France approda all ... Leggi Tutto

Ceo

Neologismi (2023)

Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] amp; Finanza) • Ieri Cimoli [Giancarlo C.] era a Parigi, anche se non ha incontrato Jean Cyril-Spinetta, ceo di Air France. Sarà un caso, ma quasi in contemporanea al tour parigino di Cimoli, il numero uno della compagnia francese aveva annunciato la ... Leggi Tutto

Enac

Neologismi (2008)

Enac s. m. inv. Acronimo di Ente nazionale per l’aviazione civile, istituito con decreto legislativo n. 250 del 25 luglio 1997. ◆ Sull’incidente sono state aperte due inchieste, una della magistratura [...] Alitalia da parte dei gestori aeroportuali». (Arena, 10 settembre 2004, p. 6, Economia) • Nelle stesse ore in cui Air France-Klm abbandonava il dossier Alitalia, l’Enac stava risolvendo una delle grane emerse durante il negoziato: la liberalizzazione ... Leggi Tutto

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] il cartello Onu arranca verso il campo di prima accoglienza di Mayfa’ah. Boubed, 41 anni, yemenita, un passato all’Air France, dal 2001 è il responsabile. (Michele Farina, Corriere della sera, 21 marzo 2008, p. 15, Esteri). Espressione composta dal s ... Leggi Tutto

reinternalizzazione

Neologismi (2008)

reinternalizzazione s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] sindacali: Tiziano Battisti, Luigi Casarin e Claudio Tulli. (Clarida Salvatori, Repubblica, 16 marzo 2007, Roma, p. V) • Il piano di Air France sul quale tutti si sono irrigiditi, e sul quale si cercherà una mediazione durante il week end, è noto, e ... Leggi Tutto

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] il sin qui mancato accordo «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. (Foglio, 26 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Air France e Delta Airlines hanno lanciato ieri i loro primi voli in partenza dall’aeroporto londinese di Heathrow diretti verso gli ... Leggi Tutto

code-sharing

Neologismi (2008)

code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] code sharing. (Sole 24 Ore, 24 maggio 2000, p. 35, Finanza & Mercati) • Grazie a un accordo tra Alitalia e Air France, che operano in regime di code-sharing, è terminata solo ieri l’avventura di 500 viaggiatori, in gran parte turisti francesi ... Leggi Tutto

prestito-ponte

Neologismi (2008)

prestito-ponte (prestito ponte), loc. s.le m. Prestito da restituire entro un breve periodo di tempo, che permette di fare fronte a scadenze urgentissime e improrogabili, in attesa di una ricapitalizzazione [...] a favore della Parmalat spa. (Liberazione, 5 marzo 2004, p. 12, Poteri & Palazzi) • La scadenza della trattativa con Air France era stata posta al 31 marzo proprio in considerazione della criticità finanziaria e della necessità di ricorrere a un ... Leggi Tutto

impupazzamento

Neologismi (2008)

impupazzamento s. m. Il dare un’apparenza più attraente, camuffando e imbellettando qualcosa. ◆ Air France ha necessità egemoniche, economiche, logistiche e tecniche. AirOne non ha, obiettivamente, storia [...] e struttura per un futuro certo salvo un «impupazzamento» di Alitalia per poi rivenderla, chissà, anche ai francesi. (Arnaldo Sciarelli, Europa, 29 dicembre 2007, p. 7, Lettere e Commenti) • La classe ... Leggi Tutto

irista

Neologismi (2008)

irista agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima [...] ai ragionamenti dei suoi che lo spronano a intraprendere la strada francese, portando in dote l’ex compagnia di bandiera ad Air France-Klm. […] L’altro volto di Prodi, quello di leader politico, non trascura le pressioni dei notabili di partito che ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Air France
Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della Francia confluì in A. F. Un forte implemento...
Alitalia
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica dei vettori internazionali negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali