Fabio Rossi
felice. Finestra di approfondimento
Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] di allegro in questo sign. può essere spensierato: un mondo, in cui dio è il caso, e il cui principio direttivo è laal settimo cielo: si sentiva al settimo cielo per la promozione. Gaio e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ...
Leggi Tutto
modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] gusto, piacimento. 3. a. [forma tradizionale di vivere e di comportarsi: vestire al (o principiodi frase, con valore di cong. testuale: a ogni m., sarà bene cautelarsi] ≈ a ogni buon conto, comunque (sia), in ogni caso, tuttavia. 2. [in fine di ...
Leggi Tutto
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] di allegro in questo sign. può essere spensierato: un mondo, in cui dio è il caso, e il cui principio direttivo è laal settimo cielo: si sentiva al settimo cielo per la promozione. Gaio e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi PARETI
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe...