• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Botanica [19]
Industria [14]
Zoologia [13]
Religioni [11]
Fisica [8]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [6]
Geografia [6]

spruzzolare

Vocabolario on line

spruzzolare v. tr. [der. di spruzzare] (io sprùzzolo, ecc.), non com. – Spruzzare leggermente: s. di vino l’arrosto; in usi estens. e fig., cospargere leggermente: l’alba aveva spruzzolato gli alberi [...] di brina; con valore intr.: spruzzolava ancora dalle nuvole ... un’acquerugiola gelida e pungente (Pirandello). ◆ Part. pass. spruzzolato, in senso proprio e fig., cosparso leggermente di spruzzi o di ... Leggi Tutto

sfumare

Vocabolario on line

sfumare v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] meno: Si sfuma la nebbia dell’alba (Pascoli; più com. in senso fig.: sono illusioni giovanili che sfumeranno subito; avevo una speranza di sistemarmi bene, ma è già sfumata. c. In partic., riferito a colori, diminuire gradatamente d’intensità, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

peregrino

Vocabolario on line

peregrino s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] da la carne e men da’ pensier presa, A le sue visïon quasi è divina (Dante), con riferimento alla mente umana che, all’alba e verso il termine del riposo notturno, è più distaccata dalla carne, più libera cioè dal peso corporeo. 2. Come agg., è più ... Leggi Tutto

adoperare

Vocabolario on line

adoperare (o adoprare) v. tr. [der. di operare] (io adòpero o adòpro, ecc.). – 1. Mettere in opera una cosa, servirsene: a. la carta, un oggetto, un mezzo, un cavallo; a. le mani, il bastone, per picchiare, [...] da fare: si adoperò con ogni mezzo per riuscire; E s’affretta, e s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); adoperarsi per qualcuno, a (o in) favore di qualcuno. 3. ant. Operare, agire (con uso intr. o tr.): adoperando in favore ... Leggi Tutto

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] , il giorno, l’aurora (e in questa accezione è frequente l’infinito con valore di sostantivo: allo spuntar del giorno, dell’alba). b. Apparire, sbucare fuori, per lo più all’improvviso: stavo per andarmene, quando lo vidi s. in fondo alla strada; una ... Leggi Tutto

randa

Vocabolario on line

randa s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] , se n’andò r. r., guardingo (Pirandello); corriamo a r. di un fianco boscoso (Pavese); per estens.: Era apparita l’alba a r. a r. (Pulci), appena appena, proprio sull’orlo dell’orizzonte. 2. Rudimentale compasso usato da falegnami, scalpellini, ecc ... Leggi Tutto

sgocciare

Vocabolario on line

sgocciare v. intr. [der. di goccia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgóccio, ecc.; aus. avere o essere). – Forma poco com. per sgocciolare. ◆ Part. pres. sgocciante, anche come agg.: rividi la brunastra [...] tenda nel primo lume dell’alba, sgocciante di rugiada (Slataper). ... Leggi Tutto

giustiziare

Vocabolario on line

giustiziare v. tr. [der. di giustizia] (io giustìzio, ecc.). – Sottoporre a esecuzione capitale, in seguito a regolare condanna penale, e più genericam. in esecuzione di una condanna a morte: g. un criminale; [...] i due traditori furono giustiziati all’alba. Erroneo l’uso del verbo nel sign. di uccidere, assassinare. ◆ Part. pass. giustiziato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che, o chi, ha subìto la sentenza di morte: i corpi dei due giustiziati furono ... Leggi Tutto

intórno¹

Vocabolario on line

intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] , i. il collo; e ant., con le prep. da o di: Cerca, misera, i. da le prode Le tue marine (Dante); comincia la bella alba A scuoter l’ombra i. de la terra (Petrarca). b. Argomento (con lo stesso sign. delle prep. di, su, sopra), quando si indica il ... Leggi Tutto

megainceneritore

Neologismi (2008)

megainceneritore (mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino [...] inceneritore di Acerra soffierà sulla sua prima candelina. Ieri un centinaio di persone si sono date appuntamento all’alba sul sito del Pantano, proprio laddove dovrebbe sorgere il megaincenitore della Fibe. (Antonella Palermo, Liberazione, 9 gennaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
Alba
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Alba
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali