• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Botanica [299]
Zoologia [135]
Industria [66]
Storia [63]
Militaria [43]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]

bucòrvo

Vocabolario on line

bucorvo bucòrvo s. m. [comp. del gr. βοῦς «bove» e corvo, come traduz. del lat. scient. Bucorax: v. bucorace]. – Genere di uccelli della famiglia bucerotidi, di cui il più conosciuto è il bucorvo o bucorace [...] (Bucorax abyssinicus): provvisto d’una prominenza a elmo sulla base del grosso becco, ha piumaggio nero lucente, becco nero, e può superare la lunghezza d’un metro; vive nel Sudan e in Etiopia, e nidifica nel cavo degli alberi. ... Leggi Tutto

sarchiatura

Vocabolario on line

sarchiatura s. f. [der. di sarchiare]. – In agraria, l’operazione del sarchiare, consistente nel lavorare superficialmente la terra per 3-4 cm di profondità, con il sarchio, le zappe o le sarchiatrici, [...] respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità e distruggere le malerbe; è utile soprattutto nei climi aridi e nei terreni più o meno sabbiosi, sia nelle colture erbacee sia in quelle legnose come vite, olivo, alberi da frutto. ... Leggi Tutto

navicèllo

Vocabolario on line

navicello navicèllo s. m. [dim. di nave]. – Piccolo bastimento a vela, da carico, di costruzione toscana, noto sin dal sec. 16° per traffici costieri anche con la Francia o in acque interne, ancora in [...] che, disposto quasi sulla prua e inclinato in avanti, portava una vela aurica speciale, tagliata a trapezio, e l’albero di maestra, che sorgeva al centro e portava una vela latina oppure randa e controranda. ◆ Dim. navicellino; accr. navicellóne ... Leggi Tutto

sarcocèfalo

Vocabolario on line

sarcocefalo sarcocèfalo s. m. [lat. scient. Sarcocephalus, comp. di sarco- e -cephalus «-cefalo», qui nel sign. di «capolino»]. – Genere di piante rubiacee con poche specie dell’Asia, Africa e Australia [...] tropicali: sono alberi o arbusti con grandi foglie coriacee e fiori bianchi, gialli, rossi o rosati, in densi capolini o in pannocchie; i frutti della specie Sarcocephalus esculentus, dell’Africa occid., sono commestibili, e la corteccia della pianta ... Leggi Tutto

fenacòmio

Vocabolario on line

fenacomio fenacòmio s. m. [lat. scient. Phenacomys, comp. del gr. ϕέναξ -ακος «ingannatore» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, cui appartengono cinque specie viventi nelle [...] zone forestali dell’America Settentr., quasi sempre sugli alberi su cui costruiscono il nido; si nutrono di semi, frutti, radici e foglie. ... Leggi Tutto

geocronologia

Vocabolario on line

geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., [...] decadimento di nuclei radioattivi contenuti in minerali o fossili, conto delle varve, conto degli anelli nel tronco degli alberi (v. dendrocronologia), metodi questi ultimi, che costituiscono la g. naturalistica. Si è così formata una scala dei tempi ... Leggi Tutto

tartufàia

Vocabolario on line

tartufaia tartufàia s. f. [der. di tartufo1]. – Terreno nel quale si sviluppano i tartufi, e spec. terreno in cui si seminano o si piantano esemplari giovani di alberi adatti (querce, ecc.) insieme con [...] le spore contenute nella parte centrale del tartufo o con frammenti di questo; dopo circa 6 anni la tartufaia è produttiva e dura parecchi anni. Nella normativa di legge del 1985 sulla coltivazione e la ... Leggi Tutto

màgolo

Vocabolario on line

magolo màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto]. – In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse [...] più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi. ... Leggi Tutto

fenditóio

Vocabolario on line

fenditoio fenditóio s. m. [der. di fendere]. – Strumento da taglio usato in agricoltura per gli innesti sui rami degli alberi, munito di una lama talora ripiegata per battervi col martello. ... Leggi Tutto

aleurite

Vocabolario on line

aleurite s. f. [lat. scient. Aleurites, dal gr. ἀλευρίτης, der. di ἄλευρον «farina»]. – In botanica, nome di un genere di euforbiacee, e delle varie sue specie, alberi tropicali con frutti a drupa, dai [...] cui semi si ricavano varî tipi di olî, usati per vernici (olio di noci di Bankul), come essiccante (olio di legno di Cina o tung), ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 102
Enciclopedia
ALBERO
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali