• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Botanica [299]
Zoologia [135]
Industria [66]
Storia [63]
Militaria [43]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]

caravèlla²

Vocabolario on line

caravella2 caravèlla2 s. f. [dal port. caravela, der. del lat. tardo carăbus: v. carabo]. – 1. Nave da traffico (di prob. provenienza portoghese, e in uso dal 15° al 17° sec.), attrezzata con due o tre [...] alberi, spesso armata con cannoni, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte. 2. C. portoghesi: nome con cui sono comunem. indicate le colonie di Physalia physalis (v. fisalia), con allusione al loro voluminoso pneumatoforo su ... Leggi Tutto

odontoglòsso

Vocabolario on line

odontoglosso odontoglòsso s. m. [lat. scient. Odontoglossum, comp. di odonto- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante orchidacee caratterizzate da due appendici simili a denti alla base del labello: [...] nella cordigliera andina, tra 1800 e 3000 m di altitudine. Queste orchidee, che nel loro ambiente naturale vivono sugli alberi, hanno corti rizomi con 1-3 pseudobulbi fogliosi dai quali si sviluppano infiorescenze racemose erette o ricurve con pochi ... Leggi Tutto

màhua

Vocabolario on line

mahua màhua ‹màua› s. m. [dall’ingl. mahua o mahowa, adattam. dell’indostano mahuā (o mahūkha); cfr. sanscr. madhūka-, der. di madhu- «dolce»], invar. – Nome di due grandi alberi della famiglia sapotacee, [...] Bassia latifolia e Bassia malabarica, dell’India e della Malesia; i loro fiori (detti anch’essi mahua) hanno una corolla carnosa e ricca di zuccheri che viene mangiata dagli indigeni; fornisce per distillazione ... Leggi Tutto

fortuna

Vocabolario on line

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] a piedi parte con mezzi di fortuna. In partic., aeroporto (o campo) di f., spazio più o meno piano, privo di alberi e d’altri impedimenti, nel quale gli aerei possono atterrare in caso di necessità (compiere cioè un atterraggio di fortuna). 7. ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

arruffare

Vocabolario on line

arruffare v. tr. [forse dal longob. rauffen «agitarsi»]. – Scompigliare, disordinare: il vento gli arruffava i capelli; a. la matassa, scompigliarne i fili, e fig. imbrogliare una faccenda, complicare [...] in furia, minacciare). Raro con sign. più ampio: come un turbine vasto, incalzante, vagabondo, scoscendendo e sbarbando alberi, arruffando tetti (Manzoni). Fig., confondere: a. le questioni, le idee, le cose più semplici. ◆ Part. pass. arruffato ... Leggi Tutto

guaiaco

Vocabolario on line

guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] della Florida e delle isole Bahama; entrambi forniscono un legno durissimo, assai usato per lavori al tornio, attrezzi sportivi, alberi di eliche di navi, ecc., e che ha avuto inoltre largo impiego nella medicina popolare e in farmacologia (per cui ... Leggi Tutto

accoppiatóio

Vocabolario on line

accoppiatoio accoppiatóio s. m. [der. di accoppiare]. – Nelle macchine, organo di collegamento fra alberi, più comunem. detto giunto. ... Leggi Tutto

vernònia

Vocabolario on line

vernonia vernònia s. f. [lat. scient. Vernonia, dal nome di W. Vernon, viaggiatore ingl. del sec. 18°]. – Genere di piante composite tubuliflore, con diverse centinaia di specie distribuite nelle regioni [...] tropicali e temperate, prevalentemente in America, talvolta coltivate nei giardini: sono erbe perenni o, nelle regioni tropicali, arbusti e alberi con fiori rosei o purpurei; le radici sono usate dagli indigeni come febbrifugo o antidissenterico. ... Leggi Tutto

geometriżżare

Vocabolario on line

geometrizzare geometriżżare v. tr. [der. di geometrico]. – 1. Ridurre a forme geometriche, soprattutto nella stilizzazione del disegno o della pittura: animali, figure umane, alberi geometrizzati. 2. [...] Risolvere secondo i principî della geometria, dimostrare geometricamente: g. una teoria, una trattazione; rendere rigorosamente e freddamente razionale: l’invenzione della polvere [da sparo] che ha ... ... Leggi Tutto

chaparral

Vocabolario on line

chaparral ‹čaparràl› s. m., spagn. [der. di chaparro, nome delle querce a foglie persistenti], usato in ital. come s. m. e agg. (talora con pron. ingl. ‹šä′përal o čä′përäl›). – Nome usato originariamente [...] delle regioni temperate in cui si hanno abbondanti precipitazioni primaverili ed estati secche, con vegetazione costituita da arbusti e alberi a foglie spesse, coprenti vaste estensioni nell’America Centrale e in Australia, e di cui è esempio anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 102
Enciclopedia
ALBERO
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali