• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Botanica [299]
Zoologia [135]
Industria [66]
Storia [63]
Militaria [43]
Arti visive [40]
Medicina [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [24]
Araldica e titoli nobiliari [23]

codirósso

Vocabolario on line

codirosso codirósso (o codiróssa) s. m. [comp. di coda e rosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Phoenicurus phoenicurus), di aspetto molto grazioso, dal canto melodioso, che vive stazionario [...] e di passo in Italia, sugli alberi ove nidifica, deponendo uova macchiate: è lungo una quindicina di centimetri, ha becco sottile, breve, piumaggio abbondante, di colore castagno vivace sul groppone, sopraccoda e penne timoniere; gola nera e fronte ... Leggi Tutto

inselvarsi

Vocabolario on line

inselvarsi v. intr. pron. [der. di selva] (io m’insélvo, ecc.), letter. – 1. Nascondersi, rifugiarsi, penetrare addentro in una selva: il buon destrier tanto s’inselva, Ch’al fin sotto una grotta si [...] ., cacciarsi, perdersi: inselvato in quel ginepraio di tempi, di modi e di verbi irregolari (F. De Sanctis). 2. Coprirsi di alberi fitti come una selva, divenire simile a una selva; fig.: Intorno allo stendardo tutto bianco Par che quel pian di lor ... Leggi Tutto

melume

Vocabolario on line

melume s. m. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, simile a rugiada, che cade da certi alberi, ed è detta più comunem. melata. ... Leggi Tutto

bumèlia

Vocabolario on line

bumelia bumèlia s. f. [lat. scient. Bumelia, dal lat. bumelia, gr. βουμελία «frassino»]. – Genere di piante della famiglia sapotacee, con molte specie dell’America: sono alberi o arbusti spesso spinosi, [...] con legno molto duro. Vi appartiene la specie Bumelia lycioides dell’America Settentr., coltivata nei giardini delle regioni temperate: è un alberetto con fiori bianchi, profumati, in fascetti ... Leggi Tutto

nèfila

Vocabolario on line

nefila nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi [...] molte volte più grandi di quelle del maschio) e dall’enorme sviluppo della tela che costruiscono tra i cespugli o tra gli alberi, talora anche di qualche metro, da cui un tempo si ricavava una seta, bella e robusta, utilizzata come quella del baco ... Leggi Tutto

membràcidi

Vocabolario on line

membracidi membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti di molto la lunghezza del resto del corpo; alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, varî alberi da frutto). ... Leggi Tutto

lacèrtidi

Vocabolario on line

lacertidi lacèrtidi s. m. pl. [lat. scient. Lacertidae, dal nome del genere Lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili [...] alle comuni lucertole, i quali vivono a terra o sugli alberi in ambienti molto diversi, dai deserti alle montagne del circolo polare: agili nei movimenti, velocissimi nella corsa e ottimi arrampicatori, hanno corpo lungo dai 12 ai 50 cm, spesso a ... Leggi Tutto

jungermanniali

Vocabolario on line

jungermanniali (o jungermaniali) s. f. pl. [lat. scient. Jungermanniales, dal nome del genere Jungermannia, che è dal nome del botanico ted. L. Jungermann (1572-1653)]. – Ordine di piante epatiche con [...] ), distribuite in numerose famiglie, che vivono in tutto il mondo in luoghi umidi e ombrosi, sul terreno, sulle scorze degli alberi, su rocce, ecc.; presentano un gametofito talloso semplice o con foglioline e uno sporogonio che si apre per lo più ... Leggi Tutto

ischeletrire

Vocabolario on line

ischeletrire v. tr. e intr. [comp. di in-1 e scheletro] (io ischeletrisco, tu ischeletrisci, ecc.). – Rendere simile a scheletro, cioè far dimagrire notevolmente, rinsecchire: la lunga malattia l’ha [...] eccessiva, detto del corpo umano o animale, e anche di piante. Cfr. il più com. scheletrire. ◆ Part. pass. ischeletrito, anche come agg.: un vecchio ischeletrito e rugoso; animali ischeletriti per la mancanza di foraggio; alberi ischeletriti, secchi. ... Leggi Tutto

teàcee

Vocabolario on line

teacee teàcee s. f. pl. [lat. scient. Theaceae, dal nome del genere Thea (sinon. di Camellia), che è dall’ingl. tea, fr. thé: v. tè1]. – Famiglia di piante parietali, con alcune decine di generi, comprendenti [...] numerose specie, in prevalenza alberi o arbusti, tropicali, subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate; hanno foglie semplici, spesso sempreverdi, fiori actinomorfi e frutto a capsula. Vi appartiene il tè, che è la specie più nota. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 102
Enciclopedia
ALBERO
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali