• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [10]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Industria aeronautica [5]
Fisica [5]
Storia [4]
Anatomia [4]

albero

Thesaurus (2018)

albero 1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] di trasmissione). Parole, espressioni e modi di dire alberi d’alto fusto albero da frutto albero da legno albero della Cuccagna albero della scienza del bene e del male albero del latte albero della vita albero di Natale albero di trasmissione albero ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] cuscinetti reggispinta, la spinta dell’elica; a. portaelica (o asse dell’elica), asse che da una parte è accoppiato all’albero di trasmissione e dall’altra porta calettata l’elica. 4. In anatomia: a. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e ... Leggi Tutto

folle

Thesaurus (2018)

folle 1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] e l’organo gira a vuoto; si dice soprattutto del motore di un autoveicolo o di un motoveicolo, quando nessuna marcia è ingranata e il motore gira senza essere accoppiato all’albero di trasmissione, che trasmette il movimento alle ruote (mettere in f ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] trasmettere il moto della ruota montata sull’albero motore a quella montata sull’albero condotto; il rapporto tra il numero di giri della ruota condotta e quello della ruota motrice (rapporto di trasmissione) è uguale al rapporto tra il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] , in automezzi, la relazione tra il numero dei denti del pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale; rapporti al cambio, le coppie di ingranaggi in grado di variare il numero dei giri del motore e delle ruote motrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

portaèlica

Vocabolario on line

portaelica portaèlica agg. [comp. di portare e elica], invar. – In marina, albero p., nella trasmissione del moto dalla macchina all’elica di una nave, tronco dell’albero di trasmissione sul quale è [...] l’elica; braccio p., robusto sostegno della parte estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza al moto. Le due espressioni sono usate anche in ... Leggi Tutto

contràlbero

Vocabolario on line

contralbero contràlbero s. m. [comp. di contro- e albero2]. – Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere rapporti di trasmissione [...] elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge, notevole distanziamento tra i due alberi principali, inversione di marcia, e arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore. ... Leggi Tutto

limitatóre

Vocabolario on line

limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] dispositivo (detto anche giunto l.) che, applicato a un albero di trasmissione, provoca, per slittamento, il disinnesto dell’albero condotto, e quindi la cessazione della trasmissione quando il momento della coppia motrice supera un certo valore. In ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] . Nelle costruzioni navali, la galleria per l’albero dell’elica. Analogam., nelle autovetture, tunnel o t. della trasmissione, il canale ricavato nel pavimento per l’alloggio dell’albero di trasmissione. b. In aerodinamica, t. aerodinamico, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] trasformatori aerei, mensole di derivazione. 8. Nome di bordature circolari di varî strumenti: c. del lume a petrolio, quello in cui s’inserisce il bulbo di vetro. 9. In meccanica, risalto, ricavato in un albero di trasmissione, che, appoggiandosi ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TRASMISSIONE
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi di macchine, e poiché abitualmente la potenza...
azionamento
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, manovra e controllo, per regolare la velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali