• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [10]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Industria aeronautica [5]
Fisica [5]
Storia [4]
Anatomia [4]

demoltiplica

Vocabolario on line

demoltiplica demoltìplica s. f. [der. di demoltiplicare]. – Nella tecnica, termine di uso corrente in luogo di demoltiplicazione e di demoltiplicatore: meccanismo di d. (o, semplicem., demoltiplica), [...] complesso di ingranaggi che serve a ridurre i giri di un albero di trasmissione. ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] mentre sono considerate come un unico membro tutte le parti rigidamente collegate tra loro (per es., un albero di trasmissione costituito da più tronchi riuniti mediante giunti); cosicché, mentre si parla correntemente, con riferimento a una macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

celentanesco

Neologismi (2008)

celentanesco agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] abbiamo goduto anche in trasmissione). (Marinella Venegoni, Stampa, 27 aprile 2001, p. 5, Interno) • «Come un fuoco lento» invece lo definice «un brano celentanesco». Perchè? «Perché parla di ecologia come canzoni tipo “Un albero di 30 piani”. E poi ... Leggi Tutto

turboreattóre

Vocabolario on line

turboreattore turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] di gas; i gas vanno prima a colpire le palette di una turbina, che ha il compito di far girare il compressore per mezzo di un albero di trasmissione transoniche. T. a due flussi, tipo di turboreattore impiegato per alte velocità subsoniche; in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] di una trasmissione o di un programma; s. d’intervallo, suoni di di notte; i s. notturni di posizione, costituiti dai fanali di fonda regolarmente accesi; i s. di manovra, effettuati, in acque ristrette, con il trasmettitore a luci in testa d’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ingranàggio

Vocabolario on line

ingranaggio ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] per lo più ruote (spesso anche sinon. di ruota dentata): gli i. dell’orologio, di una macchina, del cambio (nelle autovetture); restare preso tra le ruote di un i.; si sono rotti alcuni denti dell’ingranaggio. In usi fig., il procedimento, complesso ... Leggi Tutto

contagiri

Vocabolario on line

contagiri s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] trasmissione, fa rotare un disco sulla periferia del quale si leggono, in corrispondenza di un indice, i giri compiuti dall’alberino in un intervallo di istantaneamente il numero dei giri dell’albero motore nell’unità di tempo (in genere al minuto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] sull’albero, venne il contadino. Determinato, nell’uno e nell’altro uso, da avverbî e preposizioni di luogo: un operaio, un ispettore, ecc. Di cose che arrivano attraverso condutture, fili o altri mezzi di trasmissione: da dove viene l’acqua, ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] a vòto (Dante); è vivo soprattutto in alcune espressioni come girare a v., girare in folle, di ruota, albero motore o di trasmissione, ecc. (anche, in senso fig., muoversi, agire in modo poco fattivo, inconcludente); polemizzare, battersi, combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] , in cui la variazione del rapporto di trasmissione avviene senza l’intervento dell’operatore; di fianco al posto di guida; c. al volante, quando la leva è applicata a un albero parallelo all’asse del volante e in prossimità di quest’ultimo; c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TRASMISSIONE
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi di macchine, e poiché abitualmente la potenza...
azionamento
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, manovra e controllo, per regolare la velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali