stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] d’ogni stelo (Deledda). Per estens., nel linguaggio poet., tronco d’albero: Sol la cicala col noioso metro Fra i densi rami del fronzuto stelo anche asta) che collega lo stantuffo di un motore volumetrico con il testacroce, attraversando uno dei fondi ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] sulle navi, per il carico dei materiali (per l’albero di c. e il picco di c., v. rispettivam. albero2, n. 3 a, e picco2, n. 2); navi da c di vapore prodotto in un’ora; c. di un motore, la coppia meccanica resistente. In elettrotecnica, c. di un ...
Leggi Tutto
overdrive
‹óuvëdraiv› s. ingl. [comp. di over «sopra» e drive «guida» e anche «spinta, impulso»] (pl. overdrives ‹óuvëdraiv∫›), usato in ital. al masch. – Nelle costruzioni automobilistiche, meccanismo [...] posto dopo il cambio, avente lo scopo di diminuire il rapporto tra la velocità del motore e la velocità dell’albero di trasmissione; è generalm. costituito da un moltiplicatore epicicloidale e da un innesto che realizza la presa diretta. Nelle ...
Leggi Tutto
tritacarne
s. m. [comp. di tritare e carne], invar. – Macchina per tritare la carne per uso sia domestico sia commerciale e industriale, costituita generalmente da un cilindro entro il quale gira un [...] albero a forma elicoidale che spinge i pezzi di carne verso un coltello rotante a più tagli, il quale li tagliuzza in modo che rivendite di carne e di industrie alimentari, di maggiori dimensioni, azionati da un motore elettrico di diversa potenza. ...
Leggi Tutto
ozioso
ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: [...] adempie a compiti secondarî, non essenziali: ruota o., in un rotismo, ogni ruota intermedia, cioè calettata su un albero che non sia né quello motore né quello condotto. d. poet. Con valore attivo, che favorisce l’ozio, che indulge alla pigrizia e ...
Leggi Tutto
carotiere
carotière s. m. [der. di carota]. – 1. Macchina usata per il prelevamento di campioni cilindrici da rocce, murature, calcestruzzi; è simile alla perforatrice, costituita essenzialmente di un [...] robusto albero posto in rotazione da un motore e terminante con un mandrino sul quale possono essere montate corone diamantate di varî diametri. In talune applicazioni prende il nome di carotatore. 2. (f. -a) Variante poco com. di carotaio. ...
Leggi Tutto
spinterogeno
spinterògeno s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -geno]. – Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione [...] collegato in serie alla bobina, e da un distributore rotante, calettati su un alberino mosso dall’albero principale del motore; l’interruzione periodica della corrente, provocata dal ruttore, genera per induzione, nel circuito secondario della bobina ...
Leggi Tutto
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] il cimento a cui sono sottoposti durante il loro funzionamento: il motore, quando è nuovo, non deve essere sottoposto a uno s. parte di essa), un materiale sono sottoposti (per es.: un albero soggetto a s. di torsione; le sbarre di una travatura ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] volo si arriva a Parigi; v. a motore, effettuato con aeromobili provvisti di motori; v. a vela, o veleggiato, quello poveretto ha fatto un v. dalla finestra, dalle scale, giù dall’albero; la freccia, il giavellotto, ricadde dopo un lungo v.; il sasso ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] a., motore a., in cui il moto di va e vieni dello stantuffo viene trasformato in moto rotatorio dell’albero (o viceversa), per es. mediante un meccanismo di biella-manovella. 2. In diritto, di obbligazione che ha per oggetto due o più prestazioni ...
Leggi Tutto
Nelle macchine volumetriche, la posizione angolare dell’albero motore all’inizio o alla fine delle varie fasi di funzionamento (aspirazione, scarico, accensione ecc.); in una macchina volumetrica alternativa, la f. è la posizione angolare dell’albero...
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto lento, come capita di tutte...