• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

brevétto

Vocabolario on line

brevetto brevétto s. m. [dal fr. brevet, dim. di brief «breve»; cfr. breve2]. – 1. Documento, rilasciato da apposito ufficio, che riconosce il diritto esclusivo di attuare e disporre di una invenzione [...] sportive di giovani atleti in alcune specialità, particolarmente nel nuoto, nella ginnastica e nell’atletica leggera. 4. ant. Decreto di nomina a un determinato ufficio, spec. nella carriera militare: un b. di capitano di Carlo Alberto (Carducci). ... Leggi Tutto

telaistica

Neologismi (2008)

telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes [...] Euro5: […] Poi, una telaistica ottimizzata, sofisticati sistemi di assistenza alla guida, interventi mirati a sottolineare il carattere dinamico: (Alberto Calliano, Stampa, 25 maggio 2008, p. 50, Motori). Derivato dal s. m. telaio con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

telebiografia

Neologismi (2008)

telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata [...] una telebiografia. (Emilia Costantini, Corriere della sera, 20 gennaio 2007, p. 46, Spettacoli). Composto dal confisso tele-3 aggiunto al s. f. biografia. Già attestato nella Repubblica del 28 dicembre 1986, p. 23, Televisione (Alberto Farassino). ... Leggi Tutto

telefoninatore

Neologismi (2008)

telefoninatore s. m. (scherz.) Chi parla in continuazione al telefonino. ◆ Primo: perché se esiste un divieto, non vi è nessuno che lo fa applicare con le «cattive», visto che notoriamente la coscienza [...] «a lungo» l’83 per cento dei «telefoninatori» italiani, rispetto a un ben più modesto 51 per cento di tedeschi. (Alberto Statera, Repubblica, 12 settembre 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal v. intr. telefoninare con l’aggiunta del suffisso -(t ... Leggi Tutto

telefoninico

Neologismi (2008)

telefoninico agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Viviamo in un’epoca di abbonamenti straconvenienti. Quelli del nuovo, irrinunciabile servizio «telefoninico» offerto [...] i diritti televisivi e «telefoninici» (scusate il neologismo) dei giallorossi e sta per fare lo stesso con i biancazzurri. (Alberto Guarnieri, Messaggero, 22 marzo 2006, p. 24, Sport). Derivato dal s. m. telefonino con l’aggiunta del suffisso -ico ... Leggi Tutto

teleputer2

Neologismi (2008)

teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] si può infatti navigare su Internet guardando uno schermo a qualche metro di distanza, per di più insieme ad altri? (Alberto Contri, Stampa, 19 dicembre 1999, p. 22, Società e Cultura) • assisteremo anche in Italia alla proliferazione dei canali di ... Leggi Tutto

tenure

Neologismi (2008)

tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] tenure all’americana, con abolizione della carriera a vita per i docenti e del valore legale del titolo di studio» [Alberto Alesina intervistato da Pierluigi Panza]. (Corriere della sera, 29 novembre 2003, p. 8, In primo piano) • È in questo ambito ... Leggi Tutto

tomoterapia

Neologismi (2008)

tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] sofisticatissima che consentirà la cosiddetta tomoterapia: diagnostica globale (tac, risonanza magnetica, pet) e cura e distruzione del tumore. (Alberto Tonti, Stampa, 18 ottobre 2003, Milano, p. 5) • la macchina per la tomoterapia, la terza al mondo ... Leggi Tutto

totopoltrone

Neologismi (2008)

totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] [...] Ferrovie. Ma in questo caso Marzano dovrebbe rinunciare al seggio parlamentare, dato che i due incarichi sono incompatibili. (Alberto Gentili, Messaggero, 25 gennaio 2004, p. 3, Primo piano) • Dal «totopoltrone» non manca anche il nome di qualche ... Leggi Tutto

tottiano

Neologismi (2008)

tottiano agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico [...] dal giro (dove invece l’aveva mantenuta il vituperato [Fabio] Capello) per colpa del «tamburello», quanto per la sua evidente pochezza. (Alberto Costa, Corriere della sera, 17 marzo 2005, p. 46, Sport) • Nasce la Roma di Luciano Spalletti, tottiana e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali