• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

traduttorese

Neologismi (2008)

traduttorese s. m. Il linguaggio, la terminologia specialistica usata dai traduttori. ◆ Riflesso del mondo verbale, [un dizionario, secondo la visione sanguinetiana] non è altro «che un convivere, spesso [...] , gli esotismi e via gerghizzando. (Enzo Golino, Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura). Derivato dal s. m. traduttore con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 1989, p. 30, Cultura (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto

bambinistico

Neologismi (2008)

bambinistico agg. (iron.) Volutamente puerile e ingenuo, privo di vaglio critico. ◆ Ma se [le parolacce] diventano «trasgressioni comiche» in tv o «interiezioni correnti» nella quotidianità anche degli [...] ex-giovani, che pesci pigliare fra le tentazioni moralistiche, populistiche, o bambinistiche? (Alberto Arbasino, Repubblica, 13 marzo 2003, p. 39, Cultura). Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -istico. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

bambino-kamikaze

Neologismi (2008)

bambino-kamikaze (bambino kamikaze), loc. s.le m. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] Bambino kamikaze a Nablus fermato a un posto di blocco / Ancora un giovanissimo coinvolto in episodi [...] , per la prima volta nel Paese, sarebbe stato un bambino-kamikaze, un piccolo martire immolato alla causa terrorista. (Alberto Mattone, Repubblica, 2 novembre 2005, p. 6, Politica estera) • Terribile la testimonianza di un sedicenne raccolta in un ... Leggi Tutto

banca d'investimento

Neologismi (2008)

banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] ruolo di crocevia di partecipazioni e custodia di assetti proprietari. La «nuova» Mediobanca, guidata dai direttori generali Alberto Nagel e Renato Pagliaro, presenta continuità di management e novità organizzative che, in sostanza, significano un ... Leggi Tutto

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] sulla sua opera stessa. (Angela Bianchini, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 25, Società e Cultura) • Alberto Arbasino, con brillante bastiancontrarismo, osava «parlar male» del maestro dell’alienazione [Michelangelo Antonioni]. (Irene Bignardi, Repubblica ... Leggi Tutto

battutiere

Neologismi (2008)

battutiere s. m. Chi sa fare battute di spirito. ◆ [tit.] Il battutiere [testo] […] Dietro una faccia da studente secchione, si nasconde infatti un talento da battutiere, che il ministro [Franco Frattini] [...] . (Vittorio Sirianni, Secolo XIX, 11 novembre 2002, p. 22, Serie B). Derivato dal s. f. battuta con l’aggiunta del suffisso -iere. Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1988, p. 2 (Sebastiano Messina e Alberto Stabile). V. anche sparabattute. ... Leggi Tutto

fancazzismo

Neologismi (2008)

fancazzismo s. m. (scherz.) Il non far niente, l’infischiarsene di tutto, compreso il proprio lavoro. ◆ Ma quanto costa veramente la Confindustria? Se lo chiedono, nel pieno della battaglia presidenziale, [...] persino la burocrazia interna, romana e provinciale, accusata in genere di «fancazzismo», seppur percettrice di sontuosi privilegi. (Alberto Statera, Repubblica, 16 febbraio 2004, Affari & Finanza, p. 11) • Ultima grande famiglia è la Lega Nord ... Leggi Tutto

fantafinanziario

Neologismi (2008)

fantafinanziario (fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, [...] a Palazzo San Macuto (sede della Commissione parlamentare d’inchiesta) è sbucato [Igor] Marini con le sue esplosive dichiarazioni. (Alberto Gaino, Stampa, 27 settembre 2003, p. 5, Interni) • Ieri, proprio sull’onda di possibili nuovi sommovimenti in ... Leggi Tutto

benignesco

Neologismi (2008)

benignesco agg. (iron. scherz.) Di Roberto Benigni. ◆ Preoccupata, dopo il trionfo benignesco di domenica notte, di dover parlare ancora una volta di «La vita è bella», dopo che tutto o quasi è stato [...] maledetti e i meno amati. Come «E la nave va» (oggi alle 14), il benignesco «La voce della luna» (alle 19), (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 22 novembre 2003, p. 62, Cronaca di Milano) • Pare comunque di capire che Raiuno punti a stringere la ... Leggi Tutto

fare sistema

Neologismi (2008)

fare sistema loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] visita di Stato in Cina? Che noi italiani, quando facciamo sistema e lavoriamo insieme, vinciamo. Qui è stato così». (Alberto Spampinato, Sicilia, 10 dicembre 2004, p. 13, Mondo) • [Carlo Azeglio] Ciampi sottolinea l’importanza di avere fiducia nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali