• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

fast sex

Neologismi (2008)

fast sex loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse [...] (con stelle e altri simboli) circa Fast Sex e Slow Sex? Dopotutto sono fenomeni di «Gusto» equivalenti e omologhi. (Alberto Arbasino, Repubblica, 9 agosto 2006, p. 38, Cultura). Espressione ingl. composta dall’agg. fast (‘rapido, veloce’) e dal s ... Leggi Tutto

fictionale

Neologismi (2008)

fictionale agg. Che si basa su una ricostruzione romanzesca, non reale. ◆ Io credo che nelle ultime cento pagine si scopra la necessità della camuffatura, cui all’inizio ho accennato. È una camuffatura [...] l’adattamento fictionale) della difficoltà psico-sentimentale di questo Auctor di arrivare sparato su quell’Io infante. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 45, Cultura). Adattato dall’ingl. fictional (‘romanzesco, romanzato’). V. anche ... Leggi Tutto

film-concerto

Neologismi (2008)

film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] autori americani più singolari. Tranne il film-concerto con Neil Young «Year of the Horse», si vedranno tutti in Cineteca (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 23 giugno 2004, p. 61, Cronaca) • Una storia romantica e moderna che ha per colonna ... Leggi Tutto

film-culto

Neologismi (2008)

film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] 2008, p. 43). Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. m. culto, ricalcando l’espressione ingl. cult movie. Già attestato nella Repubblica del 7 agosto 1985, p. 20, Spettacoli (Alberto Farassino), nella variante grafica film-culto. ... Leggi Tutto

biocombustibile

Neologismi (2008)

biocombustibile (bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] il paesaggio e i sussidi agli agricoltori e i bio-combustibili contano più dell’Iraq nella testa degli elettori. (Alberto Simoni, Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 26, Oggi Continenti) • Sulle questioni relative ai rincari dei prezzi agricoli legati in ... Leggi Tutto

stonato

Vocabolario on line

stonato agg. [part. pass. di stonare1]. – Di persona che non ha intonazione, che stona abitualmente: non mi fate cantare, sapete che sono stonata; o che stona spesso: un cantante, un violinista s.; anche [...] inopportuna: un lampadario così, in questo salotto, è proprio una nota s.; l’allusione alle sue avventure coniugali sembrò a tutti una nota s.; molto spiritosamente raccontava quello che su ogni altra bocca sarebbe parso stonato (Alberto Arbasino). ... Leggi Tutto

filografia

Neologismi (2008)

filografia s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] Forum», un catalogo filatelico di nuova generazione dedicato alla storia della scrittura. «Filografia», ha coniato il neologismo Alberto Bolaffi, presentando l’iniziativa: 1200 pagine e 5000 illustrazioni, 3,5 kg di peso per repertoriare ogni esempio ... Leggi Tutto

filo-integralista

Neologismi (2008)

filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò [...] . (Repubblica, 28 febbraio 2008, p. 18, Politica estera). Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e f. e agg. integralista. Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1985, p. 1, Prima pagina (Alberto Cavallari), usato con funzione di s. m. ... Leggi Tutto

biofilmografico

Neologismi (2008)

biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] di più, ma le note biofilmografiche del catalogo - talvolta un po’ sommarie - non consentono di essere più precisi. (Alberto Barbera, Stampa, 18 aprile 2003, Torinosette, p. 30) • La mostra [«Stanley Kubrick», Roma, Palazzo delle Esposizioni] non si ... Leggi Tutto

finzionale

Neologismi (2008)

finzionale agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] 13 settembre 2002, p. 45, Cultura) • Non ha più senso rimarcare il territorio finzionale del romanzo quando nella vita quotidiana l’immaginario non è più perimetrato dal reale (o viceversa). L’esibizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali