black
s. m. e agg. inv. Nero, di colore. ◆ si potrebbe verificare qualche frizione fra le «provocazioni» impietose e trasgressive [...], e i conformismi censori e inquisitori e dogmatici del «politically [...] correct». Un applaudito serial killer può dire «negro» invece di «black»? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 marzo 1999, p. 36, Cultura) • Nel 1827 esce il primo foglio «black», il «Freedom Journal», per iniziativa di S[amuel E.] Cornish e di J[ohn] B. ...
Leggi Tutto
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] Gazzetta del Mezzogiorno, 23 gennaio 2007, p. 16, Esteri).
Derivato dal nome proprio Saddam (Hussein) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 5 ottobre 1991, p. 10, Commenti (Alberto Jacoviello).
V. anche antisaddamista. ...
Leggi Tutto
fixer
s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], [...] raider e ama invece definirsi fixer. Di sé dice che qualche volta può amareggiare gli amici, ma mai tradirli. (Alberto Statera, Repubblica, 26 settembre 2005, p. 10) • «Ksm», che subisce un pesante trattamento, vuota il sacco. E spiattella chi ...
Leggi Tutto
bollino rosa
loc. s.le m. Contrassegno di colore rosa rilasciato a donne incinte o a giovani mamme per consentire il parcheggio gratuito della loro autovettura, anche nelle zone a pagamento; indicatore [...] il sottosegretario al Lavoro, Rosa Rinaldi, ha lanciato il «bollino rosa» per le aziende che rispettano i diritti della donna. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 14 marzo 2007, p. 33, Economia).
Composto dal s. m. bollino e dall’agg. rosa.
V. anche ...
Leggi Tutto
polimaterico
polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per [...] sabbia, legno, carta, stoffa, vetro, ecc.: le composizioni p. di Enrico Prampolini; anche sostantivato al masch., opera realizzata con tale tecnica: i p. di Alberto Burri. Meno com., artista che adotta questa tecnica: un’esposizione di polimaterici. ...
Leggi Tutto
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore [...] loro potenzialità tecnologiche, in particolare per quanto riguarda la radioterapia e la boroterapia» [Oscar Bertetto intervistato da Alberto Custodero]. (Repubblica, 12 aprile 2005, Torino, p. III) • Sempre a Torino, presso la facoltà di Fisica, in ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] Dc, continuano a brontolare attratte dalle coreografie bossiane e istigate dallo spirito Lombardoveneto. Più lombardo che veneto. (Alberto Statera, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Umberto) Bossi con l ...
Leggi Tutto
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la [...] squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto, ieri mattina, le rivelazioni sul caso delle foto-ricatto. (Repubblica, 9 dicembre 2006, p. 41) • Dopo esser finito nel mezzo del tourbillon di Vallettopoli perché ha pagato Fabrizio Corona per non far ...
Leggi Tutto
brainimaging
(brain imaging), loc. s.le m. inv. Tecnica diagnostica che consente la visualizzazione dell’attività cerebrale. ◆ «L’incremento della risoluzione del brain imaging - prevede [Eric] Kandel [...] : svolgono le loro funzioni automaticamente e quasi inconsapevolmente. (Stanislas Dehaene, Stampa, 31 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 5).
Dall’ingl. brainimaging.
Già attestato nel Corriere della sera del 27 giugno 1993, p. 38 (Alberto Oliverio). ...
Leggi Tutto
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto [...] può nascere», o anche «rafforzarsi, solo all’interno di un confronto vero». (Fabio Martini, Stampa, 11 giugno 2008, p. 11, Interno).
Composto dai s. f. frase e chiave.
Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 1984, p. 2 (Alberto Stabile). ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...