sinistrare
v. intr. e tr. [der. di sinistro]. – 1. intr., ant. a. (aus. avere) Andare a traverso, anche nel sign. fig. di andare male, prendere una brutta piega, avere un esito sfavorevole, e, con accezione [...] sinistrorno (Pulci). b. Con la particella pron., sinistrarsi, infuriare, infuriarsi: cominciandosi [il ronzino] a sinistrare, e Alberto avendone grandissima paura, per lo migliore discese in terra (Sacchetti). 2. tr. a. Colpire, danneggiare con un ...
Leggi Tutto
leghizzarsi
v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] per dare segnali concreti». (Teresa Monestiroli, Repubblica, 14 novembre 2007, Milano, p. II).
Derivato dal v. tr. leghizzare con l’aggiunta della part. pron. -si.
Già attestato nella Stampa del 20 luglio 1992, p. 7, Interno (Alberto Statera). ...
Leggi Tutto
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] , in una visione del territorio come panorama ricostruito a cartolina e del tutto depurato da dolori e ferite del passato. (Alberto Mellone, Foglio.it, 15 aprile 2016, Politica) • Con albergo diffuso si intendono strutture che mirano a recuperare e ...
Leggi Tutto
anti-Tap
(anti Tap) s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia. ◆ La reazione è stata furente: la pro loco di San [...] , Marco Potì, che non sopporta lo sgretolamento del fronte anti Tap e promette perciò di organizzare un’associazione antagonista. (Alberto Brambilla, Foglio.it, 16 dicembre 2014, Articoli) • [tit.] La battaglia anti-Tap di Emiliano / «Sia revocata l ...
Leggi Tutto
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri [...] scrittura di altri libri. (Luca Ricci, Corriere della sera, 13 maggio 2012, La Lettura, p. 4).
Derivato dal s. m. best seller con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1996, p. 36, Cultura (Alberto Arbasino). ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] . Il colpo di scena, però, è che “parla” italiano. L’idea è figlia di Alessandro Biggi, Francesco Brachetti e Alberto Gramigni, tre giovani sotto i trent’anni che, ciascuno all’indomani delle proprie esperienze professionali e di vita, decidono di ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] con un asset fisico (un impianto fotovoltaico), la nuova “moneta solare” promette di avere molta più stabilità di altre criptovalute. (Carlo Alberto Carnevale Maffè, Sole 24 ore.com, 4 marzo 2014, Nòva) • Un altro uovo di Colombo è Bitwalking. Da una ...
Leggi Tutto
cerchio magico
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie [...] capogruppo al Senato, Francesca Martini, sottosegretario alla Sanità, con il capogruppo alla Camera Marco Reguzzoni e pochi altri. (Alberto Statera, Repubblica.it, 31 gennaio 2011) • Il «cerchio magico» è composto da un ristretto numero di dirigenti ...
Leggi Tutto
Cinque piu Uno
Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), [...] condotto dal Cinque più Uno (i cinque membri del Consiglio di sicurezza Onu più la Germania) è stato comunque incoraggiante. (Alberto Negri, Sole 24 Ore.com, 16 ottobre 2013, Italia & Mondo) • L’Italia, però, non fa parte del gruppo «cinque ...
Leggi Tutto
bioregione
s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull'idea di crescita di un'economia [...] e a processi partecipativi capillari e permanenti la propria transizione urbanistica e socioeconomica a una visione di bioregione urbana. (Alberto Magnaghi, Manifesto.info, 2 aprile 2014, L'inchiesta) • Io parlo di “bioregione”, lo spazio naturale e ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...