K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] pop occidentale al quale, non a caso, sta sottraendo sempre più ascoltatori e fette di mercato, anche nel Bel paese. (Alberto Motta, Wired.it, 26 maggio 2014, Play) • [tit.] Il K-Pop alla sfida della / tradizione militare [testo] In passato, quando ...
Leggi Tutto
baby boomer
(Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦ I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] Paci, Stampa, 21 agosto 2003, p. 35, Torino e Provincia) • Ha scritto sul sito donnealtri.it il giornalista Alberto Leiss, intervenendo sul tema del fallimento politico, soprattutto italiano, della generazione dei baby boomer, che ad assecondare l ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini [...] che anche Isaac Newton scoprì le leggi della gravità mentre si trovava in auto-quarantena durante l'epidemia del 1665. (Alberto Caprotti, Avvenire.it, 26 marzo 2020, Diario dal coprifuoco) • Il principe aveva iniziato ad avvertire lievi sintomi della ...
Leggi Tutto
audit
s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] -2020. (Lavoro.gov.it, dopo il 2013) • La decisione del cda di Cattolica di avviare due audit nei confronti di Alberto Minali ha ricevuto il voto favorevole dello stesso manager, le cui deleghe di ad sono state improvvisamente revocate lo scorso 31 ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] una indennità mensile commisurata al trattamento pensionistico lordo maturato al momento della cessazione del rapporto di impiego. (Alberto Berlini, Today.it, 20 dicembre 2020, Economia) • Quali misure? «Sto lavorando, in particolare, a quelle che ...
Leggi Tutto
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] Stapleton, guru del folk esoterico inglese e – tra le tante cose – depositario esclusivo del marchio Nurse With Wound. (Alberto Campo, Repubblica, 3 settembre 2011, Torino, p. 14) • Spiritualità, scienza e arte si incontrano con la biodiversità al ...
Leggi Tutto
ni vax
(ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità [...] a In Onda e sul vaccino dà una risposta che si può definire cerchiobottista. Né sì, né no. Ni vax, appunto. (Giuseppe Alberto Falci, Corriere della sera.it, 14 agosto 2021, Politica) • [tit.] Cure domiciliari e omeopatia, / anche in Valle d’Aosta la ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce [...] mettere in sicurezza l'inizio della scuola, vaccinando, quando non esistano fattori di rischio, i ragazzi più giovani»: Alberto Ferrando, presidente nazionale dell'Associazione italiana pediatri extra-ospedalieri fa il punto nel pieno di una campagna ...
Leggi Tutto
calendismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] , sarebbe il calendismo, dal nome del figlio d'arte: quello che vuole rispettare le regole per cambiarle. (Alberto Bagnai, Goofynomics.blogspot.com, 5 novembre 2016) • [tit.] Le randellate / social / (e trasversali) / del calendismo / rivoluzionario ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] facendo le bizze, come soltanto lui e i suoi sanno fare, contro la possibilità di un accordo con la maggioranza. (Alberto Statera, Repubblica, 9 maggio 2006, Prima pagina) • All’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture nel Pd, come ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...