primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] si vede perché una "primavera dei popoli" debba esaltare il principio di autodeterminazione solo a livello antirusso. (Alberto Cavallari, Repubblica, 24 luglio 1991, Prima pagina) • Nella casa il telefono squilla spesso, ogni volta Stéphane Hessel ...
Leggi Tutto
rifugista
s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] problemi enormi, per esempio con l'acqua? Ogni tirata dello sciacquone al gabinetto mi costa la bellezza di duecentocinquanta lire». (Alberto Papuzzi, Stampa, 15 luglio 1994, p. 13, Società e Cultura) • Nella catena del Fiz in Alta Savoia si possono ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] nel linguaggio quanto sostanziale negli effetti: Berlino accetta di colpire al cuore l’economia russa, dopo aver già acconsentito allo stop di un maxi-progetto come Nord Stream 2. (Alberto Magnani, Sole 24 Ore.com, 28 febbraio 2022, Europa24). ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...