eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, [...] Romani, è quasi certo che passerà, allora Gabriele Albertini «potrebbe giocare un brutto scherzo alla candidata Ombretta Colli». (Alberto Annichiarico, Stampa, 4 novembre 2003, Milano, p. 2) • Alla sede del candidato del centrosinistra bussa Giovanni ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] come quella di San Siro con il Manchester, la vittoria ad Amsterdam con l’Ajax, l’euroderby» [Andrea Pirlo intervistato da Alberto Costa]. (Corriere della sera, 11 aprile 2008, p. 56, Sport).
Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. ingl. derby ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] patrimoniali sono tuttora fonte di instabilità: la pacificazione non può prescindere dalla nostra capacità di risolvere questi casi». (Alberto D’Argenio, Repubblica, 17 febbraio 2008, p. 12, Politica estera).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] Cina, dopo aver lungamente studiato i sistemi angloamericano ed europeo continentale, ha scelto il modello del notariato italiano. (Alberto Statera, Repubblica, 23 ottobre 2006, Affari & Finanza, p. X) • In Afghanistan si era ormai delineata una ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto [...] che neppure i fumogeni dell’ultima eurosfida hanno incrinato: correttezza difusa sugli spalti, a parte qualche intemperanza giovanile. (Alberto Costa, Corriere della sera, 13 dicembre 2005, p. 57, Sport).
Composto dal confisso euro-1aggiunto al s. f ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] del libro della Sardegna, ha denunciato la «eventite acuta» come malattia cronica di cui soffrono da noi le politiche del libro. (Alberto Papuzzi, Stampa, 18 novembre 2006, Tuttolibri, p. 2).
Derivato dal s. m. evento con l’aggiunta del suffisso -ite ...
Leggi Tutto
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. [...] scomparsi ma continuano a costituire una delle spine dorsali della lotta al terrorismo firmata George [W. ] Bush e Cia. (Alberto D’Argenzio, Mattino, 2 dicembre 2007, p. 11).
Espressione ingl. composta dall’agg. extraordinary (‘fuori dell’ordinario ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e [...] e che fosse un attaccante dell’est Europa, se davvero aveva diciott’anni appena compiuti. Invece il fresco maggiorenne Alberto Paloschi ha spiegato agli increduli di essere nato a Cividate al Piano, provincia di Bergamo al confine con quella di ...
Leggi Tutto
brumale
agg. [dal lat. brumalis, der. di bruma: v. bruma1], letter. – Invernale, nebbioso: or per fuggire Il tempo ardente, or il brumal malvagio (Ariosto); E lo aspettava la brumal Novara (Carducci, [...] con riferimento a Carlo Alberto). ...
Leggi Tutto
sanza1
sanza1 prep. – Antica variante fior. di senza, in uso nel sec. 13° ma continuata anche più tardi (e sporadicamente presente, per imitazione o per esigenze di rima, anche in autori non toscani), [...] : veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo (Dante); e sanza dubbio in piccol tempo assai divenne famoso (Boccaccio); Alberto sanza dire troppe parole ... venne a’ fatti (Sacchetti); non sanza Molta sospizïon stava di questo (Ariosto). ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...