norefedrina
s. f. [comp. di nor- e efedrina]. – Composto organico, alcaloide sintetico ad azione simpatico-mimetica simile a quella dell’efedrina. ...
Leggi Tutto
conessina
s. f. [der. di conessia]. – Alcaloide contenuto nelle radici di conessia, che si presenta sotto forma di cristalli aghiformi, deliquescenti, incolori, dotati di azione antidissenterica e febbrifuga. ...
Leggi Tutto
citisina
citiṡina s. f. [der. di citiso]. – Alcaloide contenuto nei semi di citiso e di altre leguminose; ha azione simile a quella della nicotina. ...
Leggi Tutto
delfocurarina
s. f. [comp. di delf(inio)1 e curaro, col suff. -ina]. – Alcaloide isolato dai semi di una pianta del genere delfinio (Delphinium scopulorum), che si presenta in cristalli bianchi, amari, [...] dotati di azione analoga a quella del curaro ...
Leggi Tutto
cotarnina
s. f. [anagramma di narcotina]. – In chimica organica, alcaloide che si ottiene dall’ossidazione della narcotina e si presenta come una sostanza cristallina, dotata di proprietà vasocostrittrici. ...
Leggi Tutto
nornicotina
s. f. [comp. di nor- e nicotina]. – Alcaloide, ottenibile per demetilazione della nicotina, presente in diverse varietà di tabacco; si presenta come un liquido viscoso, igroscopico, meno [...] volatile e più stabile della nicotina, usato come insetticida in agricoltura ...
Leggi Tutto
lupinidina
s. f. [der. di lupino2, col suff. -idina]. – Alcaloide contenuto nei semi del lupino giallo e nero; si presenta come un liquido oleoso, amaro, dall’odore di cicuta, dotato di azione debolmente [...] venefica e in parte simile a quella del curaro ...
Leggi Tutto
lupinina
s. f. [der. di lupino2]. – 1. Glicoside presente nella pianta e nei semi di lupino. 2. Alcaloide di sapore amaro, contenuto nei semi di lupino. ...
Leggi Tutto
psilocina
s. f. [tratto da psilocibina]. – Alcaloide estratto dal fungo Psilocybe mexicana: ha proprietà allucinogene e provoca un’intensa astenia muscolare e difficoltà nell’articolazione della parola. ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero svolgendo le conoscenze chimiche, il...
alcaloide
Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli alcali, da cui il nome. Gli a. sono contenuti...