• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [11]
Medicina [5]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Alimentazione [2]
Sport [1]
Botanica [1]
Lingua [1]
Farmacologia e terapia [1]

etìlico

Vocabolario on line

etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] tinture, lozioni, ecc. Quand’è completamente anidro, è detto alcole assoluto. 2. Etere etilico (o etere solforico, o etiletere o, assolutamente, etere), etere ottenuto dall’alcole etilico per disidratazione mediante acido solforico (v. etere2). ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] essere abbrutito dall’a.; avere la mente annebbiata dall’a.; reggere bene, male l’alcol. c. A. denaturato (detto anche spirito da ardere), alcol etilico destinato a usi industriali, e perciò immesso nel commercio con l’aggiunta di sostanze sgradevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

alcòlico

Vocabolario on line

alcolico alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] da batterî saccaromiceti, nella quale il glicosio e il fruttosio presenti nel mosto d’uva vengono essenzialmente scissi (attraverso processi di fosforilazione, defosforilazione, ossidoriduzione) in alcol etilico e anidride carbonica. 2. s. m. Bevanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alcolemìa

Vocabolario on line

alcolemia alcolemìa (meno com. alcoolemìa) s. f. [comp. di alco(o)l e -emia]. – La concentrazione di alcol etilico nel sangue; il suo valore normale, che è di circa 0,05 g per 1oo cm3 di sangue, può [...] aumentare in rapporto con la quantità di alcol etilico ingerita. ... Leggi Tutto

alcoliżżare

Vocabolario on line

alcolizzare alcoliżżare (meno com. alcooliżżare) v. tr. [der. di alcol(e) o alcool]. – 1. a. In chimica, ridurre allo stato di alcole, rendere alcole; con altra accezione, aggiungere alcol etilico a [...] una soluzione; a. il vino. b. In medicina, infiltrare con alcol un organo nervoso periferico (v. alcolizzazione). 2. Produrre uno stato patologico per abuso di alcol; al rifl., alcolizzarsi, acquisire tale stato patologico. ◆ Part. pass. alcoliżżato ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] per diversità climatologiche e ambientali, un tenore non inferiore al 7%), composto in massima parte di acqua (70-80%), di alcole etilico (7-18% in vol.), di glicerina (5-12 g/l), di acidi organici fissi, tartarico, malico, citrico, già presenti nel ... Leggi Tutto

alcoliżżazióne

Vocabolario on line

alcolizzazione alcoliżżazióne (meno com. alcooliżżazióne) s. f. [der. di alcolizzare]. – 1. In chimica, operazione dell’alcolizzare una sostanza. In partic., a. del vino, aggiunta di alcol etilico rettificato [...] e puro a 95 gradi a un vino per aumentarne la gradazione. 2. In medicina, infiltrazione con alcol di un organo nervoso periferico (ganglio, tronco nervoso), come metodo di cura delle nevralgie ribelli ai comuni trattamenti medici; è praticata anche ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] e di solfato ferroso. b. Nell’uso corrente, il termine, senz’altra specificazione, equivale ad alcole (nel sign. 2 a) e indica perciò soprattutto l’alcol etilico (termine oggi preferito) o spirito di vino, sia per uso alimentare (ciliegie sotto s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alcolemico

Neologismi (2008)

alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] notte, permettendo di stimare il tasso alcolemico, dopo l’inserimento di alcuni parametri personali come peso, altezza e alcol ingerito. (M. Br., Stampa, 3 ottobre 2006, p. 17, Cronache Italiane) • il presidente dell’Asaps [Associazione Amici della ... Leggi Tutto

ossiderivato

Vocabolario on line

ossiderivato s. m. [comp. di ossi-2 e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per introduzione di uno o più atomi di ossigeno nella molecola; così, per es., l’alcol etilico (CH3CH2OH) [...] è un ossiderivato dell’etano (CH3CH3) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
etilico, alcol
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo. Chimica Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile con acqua e con diversi solventi organici....
alcolemia
alcolemia La concentrazione di alcol etilico nel sangue. Entro certi limiti essa è in rapporto con la quantità di alcol etilico ingerito. Quando l’a. supera il valore di 0,05 g per 100 cm3 di sangue alcuni processi psichici risultano alterati;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali