• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Industria [67]
Medicina [42]
Chimica [42]
Alimentazione [37]
Botanica [18]
Fisica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]
Chimica industriale [13]

fernèt

Vocabolario on line

fernet fernèt (pop. fèrnet o fernè) s. m. [nome dato dall’inventore B. Branca, agli inizî del sec. 19°]. – Liquore fortemente alcolico, amaro, fabbricato facendo macerare e digerire in alcol diverse [...] erbe, radici e droghe tra cui genziana, rabarbaro, china, aloe, liquirizia, e quindi lungamente stagionato in botti di rovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

detersivo

Vocabolario on line

detersivo agg. e s. m. [der. di deterso, part. pass. di detergere]. – Che ha capacità di detergere; sostanza usata per detergere. È sinon. di detergente, ma più frequente di questo, nell’uso com. e nel [...] pulitura di biancheria, stoviglie, pavimenti, rivestimenti di maioliche, ecc.; rientrano fra i detersivi anche sostanze semplicemente solventi (alcol, benzina, ecc.) o sostanze acide o basiche (acido fosforico, solforico, ammoniaca) usate per pulire. ... Leggi Tutto

stropicciare

Vocabolario on line

stropicciare v. tr. [forse der. del got. *straupôn «sfregare»] (io stropìccio, ecc.). – 1. a. Sfregare, strofinare, passare più volte la mano, i piedi, o altro, sopra una superficie premendo più o meno [...] ; o muovere un oggetto sopra un altro in modo da produrre uno sfregamento: dovresti s. il braccio indolenzito con un po’ d’alcol; come per ozio, andavano stropicciando, co’ piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch’erano fuori, d’entrare (Manzoni ... Leggi Tutto

ottìlico

Vocabolario on line

ottilico ottìlico agg. [der. di ottile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale ottile: aldeide o. (o caprilica), liquido incolore dall’odore marcato di frutta, usato [...] in profumeria; acido o., lo stesso che acido caprilico; alcol o., lo stesso che ottanolo. ... Leggi Tutto

tebàico

Vocabolario on line

tebaico tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma [...] , dove c’era un’importante cava nella Tebaide; e tintura t. (o estratto t.), preparazione galenica composta di una parte di oppio e dieci parti di alcol a 70°, così chiamata perché Tebe era stata anticamente centro di commercio di una sorta di oppio. ... Leggi Tutto

cherry-brandy

Vocabolario on line

cherry-brandy ‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia [...] anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione e successiva distillazione delle ciliege o amarene pigiate, o anche aromatizzando l’alcol con nòccioli di ciliege e di albicocche pestati; è caratterizzata da odore e sapore di mandorle amare, dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

disolfuro

Vocabolario on line

disolfuro s. m. [comp. di di-2 e solfuro]. – In chimica, composto, derivabile dall’acido disolfidrico, contenente nella molecola due atomi di zolfo uniti tra loro (−S−S−) e legati con le valenze esterne [...] a atomi metallici o radicali organici: d. di sodio; d. di tetraetiltiurame, farmaco che provoca una condizione di intolleranza all’alcol ed è perciò usato nel divezzamento degli alcolisti. ... Leggi Tutto

ottùndere

Vocabolario on line

ottundere ottùndere v. tr. [dal lat. obtundĕre, comp. di ob- e tundĕre «battere, percuotere»] (pass. rem. ottuṡi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuṡo), letter. – 1. Smussare, togliere acutezza alla [...] offuscare, intorpidire, far perdere acutezza e vivacità a una facoltà dello spirito o a un organo di senso: l’abuso dell’alcol ottunde l’intelletto; o. la mente, la sensibilità, il senso morale; intendesi così come le cure del guadagno e degli utili ... Leggi Tutto

smodato

Vocabolario on line

smodato agg. [der. di modo (nel sign. di «misura»), col pref. s- (nel sign. 2)]. – Che eccede i limiti dell’opportunità e della convenienza; che trascende il modo, la misura, il necessario equilibrio: [...] persona stessa che trascende tali limiti: essere s. nel cibo (o nel mangiare), nel bere, nell’uso dell’alcol, ecc. ◆ Avv. smodataménte, in modo esagerato, eccessivo, che trascende la misura e la convenienza: spendere smodatamente; bere smodatamente ... Leggi Tutto

sballato

Vocabolario on line

sballato agg. [der. di sballare2]. – 1. Avventato, campato in aria, privo di fondamento e di significato: una proposta, una storia s.; che idea s.!; è stato un affare completamente s.; era un ingenuo [...] per le imprese più s. ed assurde (Palazzeschi). V. anche spallato. 2. Di persona, che è sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti: era (o mi pareva) completamente s.; per estens., di chi conduce una vita irregolare, che non rientra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
àlcol
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche...
metilico, alcol
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali