• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [35]
Biologia [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [1]

aldèide

Vocabolario on line

aldeide aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale −CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente acida, odore gradevole, spesso di frutta o di fiori, e danno facilmente reazioni ... Leggi Tutto

ossosìnteṡi

Vocabolario on line

ossosintesi ossosìnteṡi s. f. [comp. di osso- e sintesi]. – In chimica organica, processo industriale consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, tra [...] ) e una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, con formazione di aldeidi; alla reazione si fa generalm. seguire un trattamento idrogenante che converte le aldeidi nei rispettivi alcoli primarî. Il prodotto più importante ottenuto per ossosintesi è ... Leggi Tutto

ipnòtico

Vocabolario on line

ipnotico ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti [...] , dei sulfoni, degli ureidi, ecc., tra cui alcune (per es. il cloralio, varî alcali e aldeidi alifatiche) agiscono a livello della corteccia cerebrale, altre (come i barbiturici) sull’ipotalamo. Come s. m., ogni medicamento (detto anche sonnifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

patchouli

Vocabolario on line

patchouli ‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate [...] (olio essenziale di p.), utilizzata in profumeria, di colore dal verde al bruno, di odore penetrante e persistente, e composta prevalentemente di sostanze poco o nulla odorose (sesquiterpeni) e da piccole percentuali di aldeidi, eugenolo, ecc. ... Leggi Tutto

ossidoreducaṡi

Vocabolario on line

ossidoreducasi ossidoreducaṡi s. f. [comp. di ossido e del lat. reduc(ĕre) «ridurre», col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di enzimi catalizzanti una forma particolare di ossidoriduzione [...] delle aldeidi, osservata nella fermentazione alcolica e in alcune tappe del metabolismo dei glicidi, in cui una metà delle molecole dell’aldeide si ossida ad acido e le altre si riducono ad alcole primario. ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] , sostanze azotate, sostanze colloidali pectiche e gommose, vitamine (B1, C, ecc.), sostanze aromatiche varie (alcoli, aldeidi, acetati, esteri, terpeni, ecc.). Il vino viene valutato con diverse qualifiche; rispetto al contenuto alcolico: debole ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] industria, gli alcoli superiori hanno notevoli usi come solventi, come materie prime per sintesi, per la preparazione di aldeidi, chetoni, di plastificanti, tensioattivi, ecc. 2. a. Nell’uso corrente, la parola indica soprattutto e specificatamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

òsso-

Vocabolario on line

osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.). ... Leggi Tutto

ażìnico

Vocabolario on line

azinico ażìnico agg. [der. di azina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che appartiene o deriva da un’azina: coloranti a., classe di composti (verde di metilene, induline, ecc.), derivati dalla condensazione [...] di anelli azinici con anelli aromatici; composti a., composti alifatici derivati dalla condensazione di idrazina con aldeidi o anche con chetoni. ... Leggi Tutto

ossoderivato

Vocabolario on line

ossoderivato s. m. [comp. di osso- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per introduzione di un gruppo carbonilico (così, per es., le aldeidi sono ossoderivati di idrocarburi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
aldeidi
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...
benzoinica, condensazione
Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali